Esercitazioni ditaliano
Numero 13
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Usare gli articoli
1. …… stranieri
2. …… aceto
3. …… stadio
4. …… amici
5. …… amiche
6. …… alberi
7. …… uovo
8. …… studenti
2. Completare con i verbi al presente
1.
Noi …………………………… (lavorare) in banca
2. Tu ……………………………. (spiegare) bene la lezione
3. Io …………………………….. (tradurre) una lettera in spagnolo
4. Loro …………………………. (tradurre) solo con il dizionario
5. Loro …………………………. (leggere) giornali italiani
6. (Io) Non ……………………... (capire) il francese
7. (Io) …………………………... (finire) fra un’ora
8. Loro ………………………….. (preferire) viaggiare in macchina
Livello A2
Coniugare al passato i verbi modali
1.
(Io) Non ……………………….. (potere) venire adesso
2. Maria ………………………….. (volere) sempre uscire di sabato
3. Noi …………………………….. (dovere) partire immediatamente
4. Loro non ……………………………. (potere) parlare al telefono
5. Noi …………………………….. (dovere) fare in fretta
6. Marco non ……………………. (potere) finire questo lavoro
7. (Tu) …………………… (dovere) rimanere a casa stasera
8. (Voi) …………………………(dovere) cambiare macchina
Livello B1
Usare il condizionale corretto
1.
Ieri ……………………………. (scrivere) la lettera ma ero
stanchissima
2. Ieri mia sorella …………………………….. (dovere) aiutarmi, ma
non ha avuto tempo
3. (Io) Il mese scorso …………………… (prendere) le ferie ma in
ufficio c’era troppo lavoro
4. (Noi) La settimana passata …………………………… (rivedere)
con piacere un vecchio film ma la tv era rotta
5. Non credevo che (tu) ……………………….. (telefonare) subito
6. Ero sicura che con gli anni Dario …………………………………
(cambiare)
7. Noi abbiamo dovuto lavorare se no ……………………………
(venire)
8. Gli impiegati hanno avuto molto da fare altrimenti …………………..
già …………………. (sbrigare) tutto il lavoro
Livello B2
Completare con i superlativi
1.
Piero è un ………………………………… (molto buono) giocatore
di calcio
2. Avete fatto una ……………………… (molto cattiva) figura
3. Per me Nicolas Cage è il ……………………….. (più grande)
4. Luisa non riesce a risolvere il ………………………… (più piccolo)
problema
5. Laura, sei ………………………………. (molto simpatica)
6. Lasciami dormire mamma, è ………………………. (molto presto)!
7. Giorgio è un uomo …………………………… (molto cattivo)
8. Con le medicine bisogna fare la ………………………. (più grande)
attenzione
Livello C1
Usare le preposizioni relative ai verbi
1.
Il presidente ha discusso ……………………………… alcuni punti  importanti
2. E’ importante riflettere ……………………….. queste problematiche
3. Per favore, state ………………………….. fila!
4. Non so ………………………….. che stai parlando
5. Fabiana è caduta …………………………….. scale
6. Voi siete ………………………… difetto
7. Conto molto ………………………. mio lavoro
8. Credevo ………………………….. fare bene
Livello C2
1. Completare il testo con la parola opportuna
In Italia lo sport più seguito è il calcio. Seguito, naturalmente, soprattutto dagli uomini. La domenica pomeriggio è un appuntamento ………………………… ascoltare la partita alla radio e la sera guardare i programmi sportivi ……………………..….. tv. Molte persone la domenica pomeriggio vanno anche allo ……………….……….. pagando quindi anche un biglietto, qualche volta molto salato. Ognuno ha la sua …………………… del cuore e guai a chi gliela tocca! La gente è capace anche di litigare, bonariamente s’intende, per ……………….…… la propria squadra.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi esercizi con cui rimetterti alla prova!
close window
|