Esercitazioni ditaliano
Numero 30
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Completare il testo
1. Mi …………………….. Giada
2. Voglio ……………………... la lingua
italiana
3. Sono americana ma …………………..… in
Spagna
4. Noi ………………………... in
banca
5. Io, invece, …………………….… in
una scuola d’italiano
6. Martina ………………………… molte
lingue
7. Giulia …………………. la giornalista
8. Loro ………………….... gli impiegati
2. Usare le preposizioni semplici
1. Abitiamo …………… via Garibaldi
2. Loro lavorano ………………….. ufficio
3. Andiamo ……………..… chiesa
4. Luisa parte …………………….. macchina
5. Tu parti ………………….. Milano
6. Abito ………………....…. mio fratello
7. Telefoniamo ………………… Claudia
8. Miriam vive ………………….... Londra
2° livello
1. Formare il singolare
1. Le uova
2. I sistemi
3. Le braccia
4. Le labbra
5. Le foto
6. Le moto
7. I baristi
8. Gli autisti
3° livello
1. Usare i pronomi relativi “quale/i” con
articoli e preposizioni
1. Franco è il professore ………………….… insegna
matematica
2. Guido è l’amico ………………… mi
piace passare più tempo
3. Chiara e Gianni, ………………..…. abito,
sono molto ospitali
4. Questa è la strada …………………..
passeggiamo volentieri
5. Questo è il libro ……………...….
ha venduto molte copie
6. Sciascia è uno scrittore ……………..…….
romanzi
rispecchiano
la sua regione
7. Anna è la collega ………………… io
scrivo spesso
8. L’integrazione degli stranieri è una realtà …………………….
bisogna
lavorare
4° livello
1. Usare gli indefiniti
1. Queste scarpe non hanno niente di originale: sono scarpe
…………………………….
2. Questa città è come tutte le altre: una città ……………………..
3. Adriana ha …………….. i problemi del mondo
4. Noi non abbiamo …………………… responsabilità
5. Adesso ho capito …………………….:
non c’è più
…………………da
capire
6. Laura e Tony hanno ……………………..
animali
7. Ha telefonato un …………….. signor Nardi
8. Oggi in ufficio è venuto un …………………… molto
antipatico
5° livello
1. Usare l’imperativo indiretto
1. Signora, …………………….. (finire)
di parlare, l’ascolto!
2. Signora, prima di protestare, ………………… (informarsi)
meglio!
3. Signorina, …………………. (ripassare)
più tardi, adesso il
direttore
non c’è!
4. Signor Carli, se non ha pazienza di aspettare,
……………………(andare)
via!
5. Signorine, …………………… (ritornare)
più tardi: c’è meno fila!
6. Signore, …………………. (fare) attenzione:
questo non è un
bel
posto!
7. Signori, non ……………………..
(dimenticarsi) di ritirare il
passaporto!
8. Signorina, non …………………. (essere)
arrabbiata per così
poco!
Superiore P
1. Completare con le parole opportune
Un’esedra per Marco Aurelio: è la principale novità della
nuova ala inaugurata ai Musei Capitolini, dopo lunghi e complicati restauri.
Così, il cortile interno del palazzo dei Conservatori, il …………………………… “giardino
romano”, è stato trasformato in una sala vetrata, ampia e luminosa:
qui è stata trasferita definitivamente la statua equestre …………………………..
bronzo di Marco Aurelio, custodita …………………….
1990, dopo il restauro, in una teca nel palazzo Nuovo. L’esedra …………………………..
anche i frammenti della colossale statua di Costantino.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi esercizi
con cui rimetterti alla prova!
close
window
|