
Esercitazioni ditaliano Numero
17
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Completare con gli articoli determinativi
1. ……… bici
2. ……… moto
3. ……… foto
4. ……… chiave
5. ……… gente
6. ……… fame
7. ……… sete
8. ……… amore
2. Completare il testo
Il fine-settimana qualche …………………………. vado in montagna …………………. i miei amici. E’ molto bello andare ……………………… piedi per due o tre ore e fa bene alla salute. Molte …………………………… partiamo sabato mattina presto e arriviamo verso le nove. L’aria è ancora fresca e la natura è bellissima. ………………………… la sera c’è un tramonto fantastico e ………………………….. nostro albergo vediamo il lago. ……………………………….. acqua del lago è molto pulita.
Livello A2
Usare la forma impersonale riflessiva
1.
Il sabato ………………………………… (addormentarsi) più tardi
2. Durante la settimana …………………………………….. (alzarsi)
presto
3. Con i veri amici …………………………………… (divertirsi) sempre
4. A un convegno di filosofia …………………………... (annoiarsi)
5. Se si beve troppo dopo ………………………………. (sentirsi) male
6. Quando si lavora non ……………………………………… (vedersi)
molto
7. A volte ………………………………… (dimenticarsi) di telefonare
8. Qualche volta non ……………………………………. (ricordarsi) di
niente
Livello B1
Usare congiunzioni e avverbi
1.
Oggi (io) ……………………………. finisco di fare la spesa passo
da te
2. Hai finito i compiti? No, non …………………………….
3. Ai tempi dell’università io ero ……………………………… ingenuo
4. Non partiremo ………………………………. non avremo fatto le
valigie
5. Il professore si è alzato ……………………………… io discutevo la
relazione
6. Questa sera uscirò ………………………. mi andrà
7. Mi piace stare sulla spiaggia ………………………….. non c’è
confusione
8. Carlo ha ………………………………….. qualcosa da dire
Livello B2
Completare con il passato remoto
1.
A Luisa ………………………………. (piacere) molto il nostro regalo
2. Molti anni fa io ……………………………………. (andare) negli Stati
Uniti
3. Caterina ……………………………… (venire) in questo Paese nel
1950
4. Quella volta ti ……………………………. (dire) tutto ciò che sapevo
5. Lui ………………………….. (perdere) molti soldi al gioco
6. Pino mi ……………………………. (chiedere) di uscire con lui
7. Quando ero giovane …………………………….. (tradurre) una lettera
in latino classico
8. Chiara …………………………….. (rimanere) molti anni in Germania
Livello C1
Usare la concordanza dei tempi
1.
Supponiamo che Patrizia …………………………….. (cambiare)
città
2. Tiziano dice che dopo il diploma ……………………………..
(continuare) a studiare
3. Sono sicura che mio fratello…………………………… (avere) dei
problemi
4. Sei convinto che Gino prossimamente ………………………….
(decidere) di comprare l’appartamento?
5. Amalia ci ha rivelato che …………………………………. (scegliere)
una soluzione diversa
6. Quando ti ho detto quelle parole non …………………………….
(pensare) a lungo
7. Lina ………………………………… (pensare) che in vacanza
avrebbe incontrato delle persone interessanti
8. Siamo sicuri che domani il tempo ………………………………
(essere) bello
Livello C2
Completare il testo con la parola mancante:
Nel momento in cui l’Italia divenne una nazione e Roma la sua capitale ………………….…. il 2,5% circa degli abitanti parlava l’italiano. All’unità politica …………………… corrispondette dunque un’unità linguistica. Infatti, non esisteva una lingua parlata e la maggioranza degli italiani utilizzava i …………………... dialetti. Chi voleva esprimersi in italiano poteva prendere a ……………………… soltanto il “fiorentino delle persone colte”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |