
Esercitazioni ditaliano Numero
23
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Utilizzare l’infinito corretto
1. ………………. la frutta
2. ………………. le patate
3. ………………. la pasta
4. ………………. l’insalata
5. ………………. il pesce
6.
………………. la cipolla
7. ………………. l’aglio
8. ………………. il formaggio
2. Formare il singolare
1.
I musei sono interessanti
2. I quartieri sono popolati
3. I fiumi sono sporchi
4. Le chiavi sono metalliche
5. Queste relazioni sono difficili
6. Quelle amiche sono intelligenti
7. Gli autisti sono veloci
8. Gli studenti sono pigri
Livello A2
Coniugare il verbo andare al presente con pronomi dativi
1.
Signorina, ………………………. un cornetto alla crema?
2. Avvocato, …………………….. una pausa di lavoro?
3. (A me) Non ………………….. la nuova segretaria
4. (A noi) Non ………………….. più questa situazione
5. (A loro) Non ……………………… di stancarsi troppo
6. Giada, …………………………. una pizza?
7. (A voi) ………………………. dei tramezzini al salmone, per
colazione?
8. Quegli impiegati (a noi) non …………………………………..
Livello B1
Completare con sostantivi relativi al corpo umano
1.
Abbiamo bevuto troppo: ci gira la ………………………….
2. Elena dimentica sempre tutto: ha la …………………………… fra le
nuvole
3. Stanotte eravamo così preoccupati per te che non abbiamo chiuso
………………………
4. La settimana scorsa ero malata: sono sei giorni che non metto il
……………………….. fuori di casa
5. Emma, non mettere il …………………….. negli affari che non ti
riguardano!
6. Quando Michele mi ha detto che sarebbe tornato ero così felice
che mi sembrava di toccare il cielo con un ………………………….
7. Marina ha bevuto solo due ……………………………… di vino ed è
già brilla
8. Suo marito, invece, ha veramente alzato il
……………………………….
Livello B2
Usare forme particolari di superlativo assoluto
1.
Ho lavorato tuta la notte: sono ……………………………….
(stanchissimo)
2. Quella donna è …………………………….. (bruttissima)
3. Al suo compleanno Franco ha bevuto così tanto che, alla fine, era
………………………… (molto ubriaco)
4. Stamattina, mentre ero al mercato ha iniziato a piovere: sono
tornata a casa ……………………… (molto bagnata)
5. Diego è una persona inaffidabile: è ……………………………..
(molto pazzo)
6. Aldo è ……………………………. (innamoratissimo) di Eleonora
7. Patrizia può permettersi tutto ciò che vuole: è
……………………………. (ricchissima)
8. La scrivania del direttore è ………………………….. (pienissima) di
carte
Livello C1
Usare le forme implicite
1.
………………………. (Fare) i conti capirà che è stato imbrogliato
2. Soldi ……………………….. (permettere) prossimamente faremo
un bel viaggio
3. …………………………. (Stare) troppo al sole ci si scotta
4. …………………………. (Eliminare) alcune tasse i cittadini
sarebbero più contenti
5. ………………………… (Essere) malata, Nadia non verrà a lavorare
domani
6. …………………………. (Ridurre) l’orario di lavoro il personale
costerà di meno
7. …………………………. (Aspettare) molto tempo per i biglietti,
abbiamo perso il treno
8. …………………….. (Lavarli) diverse volte questi tessuti si sono
rovinat
Livello C2
Completare con la parola opportuna
“Roma caput mundi”: questa era l’espressione usata dagli antichi romani a significare la grande potenza dell’impero, centro ……………………… mondo conosciuto. Da allora, molta acqua è passata sotto ai …………………...….. e molte cose sono cambiate. Tuttavia il 60% del patrimonio artistico e storico mondiale si …………………….. in Italia e Roma si conferma ancora …………………………. centro del mondo, perché scrigno di tesori unici e inestimabili.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |