
Esercitazioni ditaliano Numero
26
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Abbinare i verbi |
1. Andare |
a. il cinema |
2. Vivere |
b. al cinema |
3. Sognare |
c. per il cinema |
4. Venire |
d. al cinema |
5. Lavorare |
e. nel cinema |
6. Tornare |
f. del cinema |
7. Innamorarsi |
g. dal cinema |
8. Scoprire |
h. dal cinema |
2. Eliminare la parola che non ha alcuna relazione con le altre
1. Viola – Rosa – Margherita – Iris - Pino
2. Monolocale – Casa – Villetta – Appartamento - Balcone
3, Molte – Tante – Parecchie – Diverse – Poche
4, Tranquillamente – Pacatamente – Serenamente – Nervosamente -
Dolcemente
5, Grande – Immenso – Grosso – Enorme – Piccolo
6, Vecchio – Anziano – Giovane – Adulto – Antico
7, Nuovo – Vecchio – Moderno – Antico – Etnico
8, Fumetto – Giornale – Rivista – Fotoromanzo – Romanzo
Livello A2
Completare le frasi scegliendo le parole opportune
1.
Michelangelo è un pittore ………………………
2. Tutti i giorni prendo l’autobus per andare in …………………………
3. Devi chiamare tua sorella per ………………………… tue notizie
4. …………………………. tardi e il treno era già partito
5. La sera l’aria è ………………………….
6. Direttore, ………………….. va un caffè?
7. Abbiamo …………………… riflettuto su questo problema
8. Abitiamo ……………………… alla scuola
a. ufficio b. famoso c. davanti d. darle e. Le f. umida g. Abbiamo fatto
h. già
Livello B1
Completare le frasi con i sostantivi relativi al corpo umano
1. Il signor Scotti è diventato ricco perché ha sempre avuto buon
…………………… negli affari
2. Non dire una parola di ciò che ti ho raccontato: “acqua in
……………………..”!
3. Ornella era arrabbiata: non ha aperto ……………………….. tutto il
giorno
4. Alla vista di Riccardo siamo rimasti tutti a ……………………… aperta
5. Non ce la faccio più ad avere tutta la famiglia sulle mie
……………………….
6. Per il colloquio di domani ti faccio il mio “in ……………………… al
lupo”
7. Chiara, dovresti pensare a lavorare e non a vivere sulle
…………………… dei tuoi genitori
8. Teresa non sa cos’è la discrezione: parla sempre alle
…………………… di tutti gli altri impiegati
Livello B2
Fare il contrario
1.
Bellino
2. Mai
3. Giusto
4. Corretto
5. Discreto
6. Distante
7. Diversi
8. Sensibili
Livello C1
Usare le preposizioni
1.
Si dice che sempre Bernini e Borromini furono ……………...
competizione
2. Bernini diceva che la chiesa di Sant’Agnese …………….. piazza
Navona sarebbe sicuramente caduta …………..….. Fontana dei
Quattro Fiumi da lui realizzata
3. Il suo rivale, invece, credeva ………...…. essere molto più bravo
4. Bernini scolpì alcune ………………… le più belle fontane di Roma
5. A lui, però, non piacque quasi nessuna ……………….… sue splendide
creazioni
6. Si racconta che quando passava da Piazza Navona con la sua
carrozza si nascondesse ………………. non vedere la Fontana dei
Quattro Fiumi ……………… cui si vergognava
7. La chiesa che lui amava di più e dove andava ……………….. suoi
momenti di malinconia è San’Andrea al Quirinale
8. Di fatto, Bernini e Borromini furono i due grandi artefici ………………..
Barocco italiano e non si può non amarli
Livello C2
Completare con la parola opportuna
Io non ho ancora capito perché a Capodanno bisogna divertirsi a tutti i ………………………… e soprattutto perché si deve fare necessariamente qualcosa. Va bene, bisogna iniziare il nuovo anno nel modo ………………………… ma questo qualche volta si trasforma in un incubo. Locali superaffollati, prezzi alle …………………….., discussioni fra gli amici che non finiscono …………………….. e cenone “come tutti gli anni”. Insomma il titolo di una serata del genere potrebbe essere “La noia”, tanto per …………………………….. Alberto Moravia.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |