
Esercitazioni ditaliano
Numero
8
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Completare con le preposizioni
1. Nicola va
.
Palermo
2. Paola viene
....
Bologna
3. Tu vai sempre
teatro San Carlo
4. Loro vengono
..
te
5. Noi veniamo
...
pranzo
6. Venite
Francia?
7. Andate
ballare?
8. Venite
..
Cuba con noi?
2. Trovare il verbo infinito
1. La passeggiata
2. La cena
3. Il pranzo
4. Il viaggio
5. Il volo
6. Lo studio
7. Lamore
8. Il pensiero
2° livello
1. Usare il ne partitivo
1. Hai paura dellesame? Sì,
ho molt
..
2. Quanti soldi avete chiesto alla banca?
abbiamo
chiest
molti
3. Quante foto avete fatto in vacanza?
abbiamo fatt
tante
4. Avete bevuto molto prosecco a cena? Sì,
abbiamo
bevut
molto
5. Avete rivisto tanti amici alla festa? Sì,
abbiamo rivist
tanti
6. Hai invitato molte amiche allinaugurazione?
No, non
ho
invitat
tante
7. Avete avuto molti problemi con questi nuovi studenti?
Sì,
abbiamo avut
abbastanza
8. La scuola ha ricevuto molte iscrizioni in questi
giorni? Sì,
ha ricevut
molte
3° livello
1. Usare i pronomi relativi
1. Claudio vede tutto quello
..
passa in tv
2. Le sigarette sono cose
non posso fare a meno
3. Sono commedie
.
tutti hanno visto
4. Il caffè è un piacere
non potrei mai
rinunciare
5. Ho molti amici stranieri
un ballerino cubano
6. Cè una questione
.
non siamo
daccordo
7. Maura è una inquilina
è piacevole abitare
8. Questo è lorologio
.
ho comprato ieri
4° livello
1. Completare con indefiniti e passato
remoto
1.
.
giorni fa ho incontrato Carmela
2. A mio nonno non
(piacere) mai la
musica classica
3.
.
volta trovo fila in banca
4. DAnnunzio
(restituire) Fiume allItalia
5. Cè ancora
..
da fare?
6. No, non cè più
da fare
7. Dante Alighieri
..
(scrivere) in lingua
volgare
8. Non ho
collega straniero
5° livello
1. Trasformare nel discorso indiretto
1. Mario ha detto : Adesso, vado via
Mario ha detto
.
2. Mia madre aggiunse: Questo non è vero
Mia madre aggiunse
3. I colleghi hanno sottolineato: I problemi di
questo lavoro sono
molti
I colleghi hanno sottolineato
.
4. Linsegnante ha detto agli studenti: Ieri
siete stati
indisciplinati
Linsegnante ha detto agli studenti
.
5. Limpiegato disse: Lufficio ora
è chiuso, aprirà domani
Limpiegato disse
.
6. Il direttore ha aggiunto: Lavorate bene! Io
tornerò fra un mese
Il direttore ha aggiunto
7. Il padre di Gino ha gridato: Non è possibile
fare sempre
quello che ti passa per la testa
Il padre di Gino ha gridato
8. Mia sorella ha detto: Sono stufa, partirei
subito
Mia sorella ha detto
Superiore P
1. Completare il testo con la
parola opportuna
Camerota è un paesino arroccato su una rupe con
edifici rinascimentali e una leggenda
..
al suo nome. La leggenda narra come Palinuro, nocchiero
di Enea, fosse perdutamente innamorato di una leggiadra
fanciulla di
.
Kamarotòn, destando la gelosia della suscettibile
Venere alla quale parve logico
..
la povera donzella in roccia, sulla quale sorse labitato
Camerota.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|