
Esercitazioni ditaliano
Numero
13
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Completare con gli aggettivi di
nazionalità
1. Rosy è
(dellIrlanda)
2. Sabine è
. (della
Germania)
3. Liò è
.
(della Cina)
4. Francesco è
.(dellItalia)
5. Claude è
(della Francia)
6. Ingrid è
(della
Svezia)
7. Diego è
.. (di
Cuba)
8. Thomas è
..
(di Malta)
2. Usare le preposizioni articolate
1. Luigi è
barbiere
2. Un cornetto
marmellata,
per favore!
3. La macchina è
.
carrozziere
4. Le chiavi sono
primo
cassetto
5. Loro sono
città
6. Il cinema è
.
aperto
7. Vado
. posta
8. La scuola apre
.
nove
2° livello
1. Coniugare i verbi al passato
1. (Io) Ieri
(passeggiare) sul corso
2. (Voi) Quando
..
(tornare) da Parigi?
3. Loro
.
(camminare) moltissimo
4. (Io)
.
(salire) sulla cima della montagna
5. (Noi)
(scendere) dal treno
6. Viola
.
(cadere)
7. Tiziano Ferro
(scrivere) delle belle canzoni
8. Ieri
.
(nevicare) tutto il giorno
3° livello
1. Usare i tempi opportuni
1. (Io) Da bambina
..
(portare) gli occhiali
2. Adesso mi
.
(andare) un bel gelato al limone
3. Vi
..
(andare) degli spaghetti alle vongole?
4. Ieri
.
(essere) nervosa tutto il giorno
5. Scusi, mi
(prestare) il Suo giornale?
6. Domenica scorsa il tempo
..
(essere)
bruttissimo
7. (Io) Non
..
(vedere) Marisa da molto tempo
8. (Io) Da bambina
(andare) spesso in
montagna destate
4° livello
1. Completare con il passato remoto
1. Gabriele DAnnunzio
..
(essere) un grande esteta
2. Lui
..
(scrivere) Il piacere
3. DAnnunzio
(avere) molte donne
4. Queste
.
(essere) ispiratrici della sua poesia
5. Lui
.. (occuparsi)
anche di politica
6. DAnnunzio
.
(lottare) per restituire la città di
Fiume allItalia
7. Lui
..
(significare) moltissimo per la nostra
storia del costume
8. DAnnunzio
(vivere) una vita molto intensa
5° livello
1. Usare i participi
1.
..
(finire) la partita torneremo a casa
2.
..
(perdere) le chiavi ne faremo delle altre
3.
.
.
(salire) sul treno mi sono ricordata di
telefonarti
4.
...
(tradurre) queste e-mail continueremo il
lavoro più facilmente
5.
(fare) i compiti potremo uscire
6.
. (uscire)
da casa mia, Elda e Giusy verranno
subito da te
7.
. (chiedere-
a me) scusa, Riccardo mi portò
fuori a cena
8.
(succedere)
il fatto, Nicola non volle più
parlarne?
Superiore P
1. Completare il testo con la
parola opportuna
Invito
. pranzo.
Caro compare oggi ti invito,
porta
carne
che io porto la presenza,
porta il pane che il mio è ammuffito,
porta il vino che il mio è aceto,
porta lolio per l
,
porta le
.
per la frittata,
porta la sedia perché la mia è rotta,
porta
..
moglie perché la mia è ammalata.
Filastrocca di Monterosso Calabro (Vv)
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|