
Esercitazioni ditaliano
Numero
15
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Completare il testo
Mi chiamo Giulia e abito
..
Firenze. Lavoro
. un liceo
classico.
italiano e storia. Il direttore è una
.
molto simpatica e cordiale e
..
.
studenti sono bravi. Adesso
.
in Francia per
..
un corso di francese. Parigi è una
..
molto bella e interessante dove è possibile fare
molte amicizie.
..
la cucina è ottima. Purtroppo
una città molto cara.
2. Completare con le preposizioni semplici
1. Io vado
.
Venezia
2. Loro vanno
..
chiesa
3. Lui va
.
banca
4. Voi andate
..
lavorare a Milano?
5. Vieni
..
ufficio questo pomeriggio?
6. Lui viene sempre
me, la domenica
7. Voi andate
.
campagna?
8. Paolo va
montagna
2° livello
1. Accordare il participio
1. Martina non è ancora arrivat
2. Giuliano è tornat
.. ieri
sera
3. I miei amici sono salit
allultimo piano
4. Cristina e Liliana sono partit
per Genova
5. Ho sbagliat
.
lesercizio
6. Noi abbiamo passeggiat
sulla neve
7. Lei ha camminat
poco
8. Laereo è atterrat
unora fa
3° livello
1. Completare con il condizionale
semplice
1. Direttore, mi
.
(dare) un appuntamento
subito?
2. (Io) Glielo
..
(dare) ma adesso non mi è
possibile
3. (Noi) Adesso
(bere) un birra fresca
4. (Voi)
.
(prendere) un aperitivo con noi?
5. Vi
....
(andare) di fare un pic-nic sulla spiaggia
6. (Io)
..
(avere) una certa fretta
7. Professore, mi
.
(aiutare) in matematica?
8. (Io) Lo
.
(fare) ma ora non posso
4° livello
1. Usare le alterazioni
1. A Trastevere ci sono dei
.
(piccoli negozi)
fantastici
2. Maurizio mi ha regalato una
.
(piccola borsa)
in pelle
3. Ho visto un
(piccolo appartamento)
delizioso
4. La scuola è
(abbastanza lontana) dal
centro
5. Alcuni palazzi di periferia sembrano dei
(grandi caserme)
6. Per me il lino è una
(stoffa cattiva)
7. Siete proprio dei
..
(ragazzi cattivi)
8. Via dei Giubbonari è una
.
(piccola strada)
molto vivace
5° livello
1. Usare il congiuntivo o lindicativo
1. Qualsiasi cosa tu
..
(fare) sbagli sempre
2. Dovunque io
..
(andare) mi trovo bene
3. Comunque
.
(andare) i fatti, ormai non si
può tornare indietro
4. Anche se ieri il direttore
..
(stare) male, è
venuto ugualmente in ufficio
5. E probabile che tu in passato non
..
(capire)
niente di lui
6. Forse loro ieri sera non
(fare) in
tempo
7. Che la città
(essere) stressante, si sa
8. Che lui
.
(stare) male?
Superiore P
1. Completare il testo con la
parola opportuna
La cucina della provincia di Vibo Valentia, come quella
dell
regione Calabria, è stata sempre povera, fatta
di ingredienti semplici e stagionali
zucchine, fagioli, pomodori, verdure ad eccezione delle
conserve di carne di maiale, del tonno e delle sarde.
La carne, nelle zone interne della regione, soprattutto
quella di capra, si mangiava in
.
delle feste e di ricorrenze importanti, come il
.
nuziale.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|