
Esercitazioni ditaliano
Numero
13
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Coniugare i verbi essere
ed esserci al presente
1. In tv
. un film interessante
2. Sulla spiaggia
. molti turisti
3. Ivano
un ragazzo antipatico
4. Il direttore non
.
in ufficio
5. Rita, che cosa
. ?
6.
ancora
posto nella tua valigia?
7. Carmen e Diego
. studenti
spagnoli
8. Non
più
posti liberi per questo spettacolo
2. Coniugare i verbi staree dare
1. Come
..
Guido e Alessandra?
2. Enza non
.
molto bene
3. Io ti
.
il libro più tardi
4. Quando (tu) mi
il biglietto?
5. Lei
.
.
molto male
6. Voi
..
sempre problemi al direttore
7. (Voi)
bene in vacanza?
8. Fabio e Cristina non
mai una mano alla
famiglia
2° livello
1. Usare le preposizioni
1. Vado pazza per le linguine
..
pesto
2. Io invece preferisco penne
formaggi
3. Vorrei trippa
.. romana
4. In questo ristorante fanno delle ottime tagliatelle
..
funghi
5. Ti piace la pizza
frutti di mare?
6. Ti consiglio il gelato
..
frutti di bosco
7. Sandra prende sempre le penne
.
siciliana
8. Questa torta
.
panna è veramente ottima
3° livello
1. Usare i condizionali appropriati
1. (Io)
(accendere) la tv ma non funzionava
2. Angela
(prendere) il treno ma cera lo sciopero
3. Massimo e Anna
.
(andare) in vacanza negli
Stati Uniti
4. (Voi)
..
(mangiare) un panino al prosciutto?
5. Noi vi
(scrivere) una e-mail ma non abbiamo
avuto tempo
6. Ieri Laura
(lavorare) fino alle otto ma ha avuto
dei problemi
7. Professore, ci
..
(dare) una mano con questi
esercizi?
8. Davide,
(aiutare) Simona in matematica?
4° livello
1. Usare la concordanza dei tempi
1. La definizione di Rinascimento
si
.
(dovere) a Jacob Burckhardt che la inventò,
..
(utilizzare) il termine francese renaissance,
nel suo Die Kultur der Renaissance in Italien (La civiltà
del Rinascimento in Italia) pubblicato nel 1860 e ormai
considerato un classico. Già nel XVI
secolo Giorgio Vasari, biografo di artisti e teorico
dellarte,
..
(parlare) di rinascita riferendosi al periodo
che aveva avuto inizio con Giotto
(raggiungere) il suo massimo splendore proprio nel Cinquecento.
5° livello
1. Completare con le preposizioni
1. Questo atteggiamento non è
..
lui
2. Roberto è pazzo
.. legare
3. Siamo troppo arrabbiati
..
perdonarvi
4. Fabiana è una donna
.
sposare
5. Nicola è una persona
..
fiducia
6. Non sono abituata
diffidare della gente
7. Ci hanno obbligati
..
pagare la multa
8. Sono corso
spegnere la radio
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Il colle capitolino, il più piccolo dei sette
colli romani, aveva avuto già nellantichità
un particolare significato per la città.
sorgevano i templi più importanti, qui terminavano
i cortei trionfali dei generali vittoriosi.
,
il colle cadde in uno
.
di profondo abbandono nel corso dei secoli successivi.
Da qui, la
.
di ristrutturare la piazza del Campidoglio. Papa Paolo
III regalò al senato romano la statua
dellimperatore romano e filosofo Marco Aurelio.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|