
Esercitazioni ditaliano
Numero
27
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Coniugare i verbi al presente
1. I genitori di Paolo …………………….
(mantenere) tutta la
famiglia
2. Io ………………… (salire) sempre con l’ascensore
3. Loro ………..……… (tradurre) la lingua cinese
4. Il foglio …………………. (contenere) tutte
le informazioni in
inglese
5. Le guide ……..………….. (esporre) il programma
di viaggio
6. Io ………..……… (scegliere) le scarpe nere
7. I contadini ………………… (raccogliere)
la frutta
8. La Barilla ……………….. (produrre) molta pasta
2. Usare “c’è” e “ci sono”
1. Oggi ………………….. molto
vento
2. In questo negozio ………………..
molta scelta
3. In frigorifero ………………….
molte bibite
4. In discoteca ………………… molti
giovani
5. Al supermercato ……………….. molta
gente
6. Sulla strada …………………… molte
macchine
7. Al bar ………………… molti uomini
8. In Italia ……………….. molti politici inutili
2° livello
1. Utilizzare l’imperativo
con i pronomi
1. Se stasera vuoi andare al cinema, ………………… (andare)!
2. Se puoi darmi il numero di telefono di Gianni,
……………….…..
(dare)!
3. Se dovete ancora fare i compiti, …………………….
(fare)!
4. Se devi fare la prenotazione, ……………….
(fare)!
5. Se vuoi raccontare questa storia a Franco, …………………..
(raccontare)!
6. Se devi stare ancora qualche giorno fuori città,
……………….… (stare)!
7. Se potete andare al ristorante per pranzo, ………….………..
(andare)!
8. Se possiamo dare la macchina a Piero, ……………….…….
(dare)!
3° livello
1. Completare i modi di
dire
1. Claudio ha tagliato i ………………… con
tutta la sua famiglia
2. Il direttore della banca ha rubato i soldi e poi ha tagliato la
…………….…
3. Ieri sera una macchina mi ha tagliato la ……………….
4. Domani tutti gli esperti si riuniranno in una tavola
…………………
5. E’ passato il tempo delle vacche ………………..
6. “Il tempo è ………………..”
7. In certe situazioni bisogna tenere gli occhi ……………….
8. Quando ho tirato le …………..….. ho capito che
quel
viaggio
non
era stato conveniente
4° livello
1. Usare le alterazioni
1. Per arrivare al mare bisogna percorrere una ………………….
(strada)
sterrata
2. Quel negozio vende solo …………….…….
(roba)
3. Sandro e Pamela vivono in una ………………
(villa) sul mare
4. Dal ristorante arriva un …………………… (profumo)
5. Per affittare un ……….………….. (ombrello)
in agosto ci
vogliono
10 euro
6. Vorrei una ……………….… (fetta) di torta
7. Dino ha il ………………… (vizio)
di parlare con la bocca piena
8. Quella casa ha una ………..…………. (porta)
di legno
5° livello
1. Completare i proverbi
1. Tutte le strade portano a ………………
2. Sbagliare è ……………………
3. Non è tutt’oro quello che ………………
4. Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia
ma
non sa quello
che ……………….…....
5. Sbagliare è umano, perseverare è ………………………..
6. Chi tardi arriva male ……………………..
7. Ride bene chi ride ………………….
8. Chi non lavora non ………………………
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Il MADRE è un interessante museo d’arte
contemporanea ……………………….
nel centro storico di Napoli. L’architetto portoghese
Alvaro Siza ha trasformato l’antico palazzo Donnaregina
in uno splendido e funzionale spazio moderno per l’arte
contemporanea. Nel cuore nascosto di Napoli, ……………………….
pulsa l’anima popolare della città, a
pochi metri dal Duomo e dal Tesoro di San Gennaro,
a cento metri dal Museo Archeologico, la presenza del
Museo Madre è anche l’occasione ………………………..
ridisegnare la vocazione turistica di un quartiere
ricco di valori sociali da recuperare e di ……………………… culturali
da riscoprire.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|