
Esercitazioni ditaliano
Numero
28
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Scegliere il verbo
giusto
1. (Provare - Guardare - Vedere - Scegliere) ……………… una
regalo
2. (Fare - Comprare - Vendere - Mangiare) ……………… la
spesa
3. (Cucinare - Preparare - Cuocere - Mangiare) ……………… il
pranzo
4. (Volere - Spendere - Pagare - Dire) ……………… il
conto
5. (Capire - Intendere - Comprendere - Esprimere)………………
l’italiano
6. (Spiegare - Parlare - Chiedere - Dire) ………………
un’informazione
7. (Seguire - Fare - Comprare - Vendere) ……………….
la moda
8. (Vendere - Comprare - Spendere - Pagare) ………………
i
soldi
2. Completare con le preposizioni
1. Vorrei un gelato ……………. limone
2. Io prendo un cornetto ……………….. crema
3. Loro mangiano una torta …………… cioccolato
4. Paola prende una pizza ………….… quattro
formaggi
5. Noi mangiamo sempre spaghetti …….……… carbonara
6. Voi mangiate linguine …………. capperi
7. Mi piace il pesto ………………… genovese
8. Vorrei un panino ………… tonno
2° livello
1. Coniugare i verbi al passato
1. Pino …………………..…. (rompere)
la sua macchina
2. Chi ……………………… (accendere)
la radio?
3. (Tu) ………………………… (chiudere)
le finestre della camera
da
letto?
4. (Io) Non ………….. ancora ……………...
(decidere) cosa
regalare
ad Alessandra
5. (Noi) ……………………………..
(dividere) l’appartamento per
un
anno
6. Giulio mi …………………….... (deludere)
moltissimo
7. Maurizio, ………………………...
(prendere) la carta di credito?
8. Sina ………………….….. (scendere)
a prendere il vino in
cantina
3° livello
1. Usare le perifrastiche
1.
Signori, abbassate la voce per favore: (io)
……………………………....
(telefonare)!
2. Ragazzi, aspettatemi qualche minuto: ……………………...….
(finire)
di vestirmi
3. Claudio e Roberto …………………………………..
(giocare) a
pallone
4. (Io) Adesso ………………………………..…..
(fare) la spesa
5. A questo punto Andrea …………………………………..
(arrivare)
a
casa
6 Liliana …………………………………..
(morire) di fame
7. In questo momento (noi) ………………………………
(passare)
da
piazza Navona
8. Ho quasi finito di prepararmi: …………………………….….
(uscire)
4° livello
1. Usare
i numerali
1. L’ufficio del
presidente è al ……………………….
(numero 10)
piano
2. La biblioteca ha …………………..… (3000)
libri antichi
3. Renato ha perso ……………………..… (1000)
euro
4. Per conseguire la
specializzazione è necessario frequentare il
corso
per un ……………….…… (due
anni)
5. Queste riviste sono ……………………...
(per un mese)
6. Mi hanno regalato
un abbonamento ………………………..
(per
un anno) per il teatro
5. Gli studenti hanno
seguito un corso …………………..…
(di
due anni)
6. Il corso di letteratura
italiana è solo …………………….…
(di
quattro anni)
5° livello
1. Usare
l’imperativo indiretto
1. Signorina, mi ………………….
(fare) la cortesia di farmi
parlare con
il direttore!
2. Se Lei è stanca
di questa città, ………………….
(andarsene)!
3. Signori, …………………....
(avere) rispetto!
4. Signore, …………………...… (accomodarsi)
da questa parte!
5. Signorina, ……………… (stare)
ferma per due minuti!
6. Signor Guidi, non ………………....
(avere) vergogna!
7. Signori, ..………………....
(uscire) subito da quest’ufficio!
8. Mi dispiace ma in
questo momento non posso aiutar La,
…………………… (ritornare)
domani!
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Fra il VI e il V secolo la Sicilia non era troppo diversa ……………………..
Grecia. Fra il III secolo a. C. e la caduta dell’Impero,
non troppo diversa da Roma. Molti popoli passarono
attraverso questa regione. Il clima dell’isola,
il suo …………………….
terreno, la posizione strategica nel Mediterraneo l’hanno
resa nei secoli fra le più ambite terre ……………………..
conquista. Quello che offre la Sicilia è straordinario:
si va dal mare, che è splendido, ai capolavori
arabo-normanni di Palermo e Monreale ai …………………..
greci di Segesta, all’eleganza di Siracusa, alla
vivacità cosmopolita di Catania e, per ……………………..,
ai panorami selvaggi dell’Etna.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|