
Esercitazioni ditaliano
Numero
36
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Io ………………………. (finire)
di lavorare alle due
2. Umberto non …………………… (condire)
mai l’insalata
3. I turisti italiani ……………….. (preferire)
il mare
4. La temperatura ………………… (diminuire)
in settembre
5. Noi …………………. (distribuire) dolci
e caramelle
6. Tu non mi ………………….. (stupire) mai:
sei banale
7. Franco e Rosalba …………………. (punire)
spesso i figli
8. Gli scolari non ……………………..
(ubbidire) agli insegnanti
2. Usare gli articoli indeterminativi
1. Pino è ……………. scolaro intelligente
2. Michele è …………….. atleta
bravo
3. Luigi è ……………. bell’uomo
4. Pietro è ……………… idiota
5. Angelo è …………….. stupido
6. Flavio è ……………….. studente diligente
7. Gilda è ……………. artista
8. Liliana è ………….. bella donna
2° livello
1. Conoscete
i prodotti tipici italiani?
1. Il Panettone è nato a …………………………...
2. I Baci sono di …………………….……
3. La mozzarella di bufala viene dalla …………………….….
4. Il Chianti viene prodotto in …………………..
5. Il Frascati è un vino del ………………………
6. La pizza Margherita è nata a ………………
7. La Cassata viene dalla ………………………...
8. La Nutella è un prodotto del ………………….…..
3° livello
1. Completare il
testo
Il Ferragosto in Italia è un giorno da dimenticare,
se non vi piace lo stress e ……………………..
confusione. Le strade sono piene di macchine già nelle
prime ore del mattino, i ristoranti colmi e le spiagge
affollate. I prezzi, naturalmente, aumentano inspiegabilmente;
la gente ……………………..
nervosa, i bambini hanno caldo, marito e moglie ……………………..,
non ci sono parcheggi. Insomma: una scena da incubo!
La cosa ……………………… tremenda è,
però, che tutto questo non infastidisce minimamente
gli italiani che, puntualmente, ogni …………………….,
ripetono lo stesso incubo e ne sono veramente felici.
Beati loro!
4° livello
1. Formare
l’aggettivo
1. Premura
2. Affetto
3. Cancro
4. Invidia
5. Violenza
6. Capacità
7. Settentrione
8. Meridione
5° livello
1.
Usare i congiuntivi se necessari
1. Immagino che tu ……………… molto stanca
2. Eravamo contenti che Rita ………………………… (laurearsi)
in
breve tempo
3. Ci hanno raccontato che la Baviera ………………..
una
regione
interessante
4. Si dice che gli italiani non ……………..… puntuali
5. Voglio che tu mi …………………. (dire)
la verità
6. Mi hanno detto che Tiziana ………………….
due figli
7. Sapevamo che tu ………………….. (partire)
8. Suppongo che Anna …………………. ragione
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Tentiamo d’immaginarci Napoli ai tempi dei Borboni,
quando la fama del suo splendore oltrepassava le ……………………..
di tutt’Europa. Fu inventato allora quello che,
col ……………………… del
tempo, doveva diventare il cibo più popolare
del mondo: la pizza. “Si dovrà cuocere
in minor tempo della pasta, non sarà né primo
né secondo piatto, né carne né ……………………….;
sarà caldo come l’inferno e delizioso
come il paradiso: tondo come il mondo e infuocato come
il ………………….
d’estate”. Questa fu la scommessa che il
cuoco di corte aveva fatto al re, già nella
prima metà del Settecento. E la scommessa riuscì!
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|