
Esercitazioni ditaliano
Numero
39
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare le frasi
1. Ciao, …………….. sono Marco, e tu?
2. Mi ……………….. Paul
3. ……………. dove sei, Paul?
4. Sono ………………. Parigi, e tu?
5. Io sono tedesco, ……………… Baviera
6. Che cosa ……………… in Italia?
7. Sono qui per lavoro e per ……………….. l’italiano
8. Io, invece, ……………….. un corso di musica
classica
2. Completare con le preposizioni
1. Vorrei un gelato ……………. panna
2. Oggi mangiamo penne …………….. arrabbiata
3. Rita, ti piace la torta ………………..
panna?
4. No, preferisco quella …………….. cioccolato
5. Susanna va pazza per il risotto ………………… funghi
6. A mio padre non piace la pasta ……………..
vongole
7. Loro mangiano sempre il gelato ……………….
limone
8. Non mi piace il panino ……………….
prosciutto
2° livello
1. Completare
con i pronomi opportuni
1. Hai detto ai tuoi colleghi di essere puntuali? Sì, ………………
ho
detto
2. Sapete dov’è la Banca Centrale? No, non ………………
sappiamo
3. Hai pensato a quello che dobbiamo fare? Sì, ……………..
ho
pensato
4. Hai conosciuto la nuova insegnante? Sì, ……………..
ho
conosciuta
5. Avete scritto ai vostri compagni di scuola? No, non
………………… abbiamo
ancora scritto
6. Avete molti problemi? No, non ……………..… abbiamo
per
niente
7. Avete letto tutti questi libri? Sì, ……………….
abbiamo letti
tutti
8. Avete visitato piazza di Spagna? No, non …………….
abbiamo
visitata
3° livello
1. Usare i
termini di paragone
1. E’ meglio essere ricchi ………………… essere
poveri
2. Preferisco più guardare la tv …………………..
leggere un libro
3. Roma è più antica ……………...… moderna
4. Berlino è più interessante ………………….
Vienna
5. Nessun Paese è bello ………………. l’Italia
6. In Calabria ci sono più spiagge ……………….… montagne
7. Voi avete più paura ………………… coraggio
8. Firenze è artistica ………………… Vienna
4° livello
1.
Usare gli indefiniti
1. …………………….... mangia a casa
sua
2. ……………… volta sbagliate le stesse frasi
3. C’è……………………… al
citofono?
4. ………………….. la visiti dice che Napoli è una
città unica
5. Non abbiamo più ……………….….
da fare qui
6. Abbiamo ………………..…. da chiedervi
7. Sapete …………………..….. di questa
storia?
8. No, non ne sappiamo assolutamente …………………..
5° livello
1.
Trasformare nella forma passiva
1. La pioggia ha allagato le case
2. Tutto il pubblico italiano ha apprezzato molto Massimo Troisi
3. Il professor Bianchi ha spiegato la lezione
4. Il direttore ha assunto molti impiegati
5. La correzione ………………..… fatta al
computer
6. Le domande …………………... presentate
entro il 30
settembre
7. Questi giovani autori scriveranno molti libri
8. L’imperatore Nerone bruciò Roma
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
La continua ricerca di risposte alle domande che l’uomo
si pone si concretizza spesso in spiegazioni razionali,
anche se, in certi casi, il mistero resta. Segni, sogni,
enigmi e numerologia sono, da sempre, presenti nella
tradizione napoletana. E’ il mistero a farla
da …………………………..
nel centro storico di Napoli dove chiese palazzi e
statue celano un’anima, tra sacro e profano,
che il popolo napoletano ………………………….
miti e leggende ha tramandato fino ai nostri giorni.
In pratica, ……………………..
le virtù, e probabilmente anche le non virtù,
di Napoli sono racchiuse in diversi itinerari ……………………… sicura
suggestione.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|