
Esercitazioni ditaliano
Numero
43
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Trovare l’aggettivo
1. La tranquillità
2. L’ordine
3. La velocità
4. Il difetto
5. La simpatia
6. Il disordine
7. La bruttezza
8. L’intolleranza
2. Usare “c’è e “ci sono”
1. In Italia ………………… molte
belle chiese
2. A Venezia …………………. la
Basilica di San Marco
3. In camera ………………. molto disordine
4. Sulla questa strada ………………….
sempre traffico
5. Sulla spiaggia ………………. tanti
ombrelloni
6. Nella vita ………………. sempre
problemi
7. …………………….. qualcuno?
8. No, non ………………… nessuno
2° livello
1.
Usare futuro semplice e composto
1. Fra qualche giorno (io) …………………..
(dovere) ritornare a
casa
2. Enza ha avuto un incidente: non ……………….… (potere)
andare
in ufficio
3. Noi laveremo i piatti dopo che …………………………..
(mangiare)
4. Quando voi ……………………..… (finire)
i soldi, dovrete
andare
a lavorare
5. Credo che al matrimonio di Anna e Claudio noi
……………………….
(bere) molto
6. I miei cugini ………………….. (venire)
in vacanza con me
7. Quando voi ……………………..… (finire)
di studiare potrete
andare
a divertirvi
8. Io cambierò l’olio dopo che ne ……………………..
(controllare)
il
livello
3° livello
1. Usare
le preposizioni opportune
1. Non capisco ………….… che ti preoccupi
2. Non mi piace viaggiare ……………. sola
3. ………………. bambina avevo molte lentiggini
4. Questa è piazza ………….…. Orologio
5. Questo fatto è ……………. raccontare
al direttore
6. Ho chiuso la porta a chiave ………………. la
paura
7. Scusi, …………… che parte è la posta?
8. Questi fiori sono ……………… te
4° livello
1.
Usare la concordanza dei tempi
1. Quando ero piccola, ……………………………… (cadere)
sciando
e mi sono rotta una gamba
2. (Loro) Da giovani ……………………….
(fare) molto tardi la
sera
e tornavano a casa ubriachi
3. Ieri la mia segretaria ……………………………..
(fare) i
pagamenti
necessari ma le banche ……………….
(essere)
chiuse
4. (Noi) Non ………………………… (sapere)
che tu
………………………….
(tornare) a vivere in questa città
5. Sabato prossimo gli aerei, come al solito,
……………………………(fare)
sciopero
6. (Io) Quasi Quasi ……………………..
(bere) un altro bicchiere
con
voi
7. Oggi, finalmente, ho indossato il vestito che
…………………………………….
(comprare) l’estate scorsa,
ai
saldi
8. L’incendio …………………….….
(distruggere) molti alberi
secolari
5° livello
1.
Trovare il verbo infinito
1. Il corteggiamento
2. Il concorso
3. La suggestione
4. Il carattere
5. La definizione
6. Il tormento
7. La contaminazione
8. L’adesione
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Dolce tipico del periodo pasquale,
la pastiera è preparata, secondo la tradizione,
il Giovedì Santo così che ……………………….
riposare meglio nel tipico “ruoto” e
chiudere degnamente il pranzo di Pasqua delle famiglie
napoletane. La sua ………………………….. è antichissima:
era preparata durante le feste pagane che celebravano
l’arrivo della primavera e, successivamente,
arrivò sulle nostre ……………………… come
simbolo della Resurrezione di Cristo. Si racconta
addirittura che l’unica cosa che ………………………… a
strappare un sorriso a Maria Teresa d’Austria,
moglie di Ferdinando II ……………………… Borbone,
soprannominata la “regina che non sorride mai”,
fosse proprio l’assaggiare una ……………………….
di pastiera.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|