
Esercitazioni ditaliano
Numero
44
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Usare le preposizioni
1. Vado ……… casa più tardi
2. Vorrei un biglietto ……… Parigi
3. Loro viaggiano meglio ……… treno
4. Partire spesso ……… aereo?
5. Tiziano e Luca abitano ……… viale Marconi
6. Mio fratello lavora ……… ufficio
7. Non mi piace andare ……… posta
8. Giulio va ………. chiesa tutte le domeniche
2. Completare con gli articoli determinativi
1. ……… occhiali
2. ……… collane
3. ……… cappello
4. ……… borsetta
5. ……… calze
6. ……… braccialetti
7. ……… camicetta
8. ……… cintura
2° livello
1.
Usare le particelle “ci” e “ne”
1. Per imparare a Milano in treno ……….. vogliono 9 ore
2. Sulla spiaggia ………….. restiamo volentieri fino
a tardi
3. Sono stanco: me …………. vado!
4. Volete ancora della frutta? No, non ……….. vogliamo
più
5. Aldo, quando tornerai a casa? ……….. tornerò fra
qualche
giorno
6. Andate in banca più tardi? Sì, ………… andiamo
7. Hai ancora freddo, Rosa? No, non ……….. ho più
8. Quanto tempo rimane in questo hotel, signorina? ………….
rimango
due settimane
3° livello
1. Usare
i pronomi relativi
1. Questa è la coppia …………….. figlio è morto
in un incidente
stradale
2. La spiaggia ……………… ci rilassiamo è poco
turistica
3. La persona ……………. ho appena conosciuto è molto
interessante
4. La persona ……………… lavoro è molto
comprensiva
5. Alberto è l’unico studente ……………..
ha superato l’esame
6. Woody Allen è il regista ……………. ultimo
film tutti i critici
parlano
7. L’inflazione è il tema ……………..
si
parla in questo momento
8. Liliana è una persona ……………. non potrei
mai uscire:
ècosì antipatica!
4° livello
1.
Usare gli indefiniti
1. Non è successo …………….. di interessante
2. Non c’è …………….. di buono in frigo
3. Non ho …………….. amica in Inghilterra
4. Non abbiamo …………….. voglia di partire con Luigi
5. Ti ringrazio della cortesia, Massimo! Di ……………….
6. A ………………….. potrebbe dare fastidio
7. ……………… dei miei colleghi parla francese
8. Signori, vogliono ………………..da bere?
5° livello
1.
Completare le frasi con le parole scritte sotto
1. Alessandro è fortunato in tutte le cose: è nato sotto una buona
……………………..…
2. Giuseppe ha fatto dei cattivi investimenti ed ora naviga in
brutte ……………………....
3. Beatrice non è capace di affrontare i problemi: nasconde la
testa
come
gli ………………….
4. Linda è una donna seria e affidabile: non ha ………………….
per
la testa
5. Abbiamo finito tutti i nostri risparmi: non abbiamo più il
………………...… di
un quattrino
6. Giuliano è una nullità: non ha né ……………………… né parte
7. Daniele è molto diretto e dice le cose in faccia: non ha peli
sulla ………………………
8. Non ho capito un’ …………………...
di ciò che ha spiegato il
professore
arte - struzzi - stella - acca - lingua - acque
- grilli - becco
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Nel 500 a.C., il 17 marzo si festeggiava il ritorno
della primavera con le Liberalia, le feste in favore
delle ………………………… dispensatrici
di vino e grano. Con l’avvento del Cristianesimo
questa festa pagana venne …………………………… dalla
festa di San Giuseppe, che cade il 19 marzo. La festa
rappresenta il risveglio della natura e l’unica
interruzione del ………………………..
quaresimale. Infatti, proprio in questa occasione,
per un giorno, le tavole vengono nuovamente …………………………… con
una varietà di piatti ricchi.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|