
Esercitazioni ditaliano
Numero
45
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il femminile plurale
1. La macchina
2. La giacca
3. La camicia
4. La borsa
5. La cintura
6. La ciliegia
7. La pioggia
8. La chiave
2. Usare la forma di cortesia al presente
1. Signor Neri, come ……………….. (stare) oggi?
2. Signora Marcelli, dove ……………… (andare)
con questo
tempo?
3. Signorina, ……………….. (potere) tornare domani?
4. Signora, ……………….. (volere) qualcosa da
bere?
5. Professoressa, Lei ………………. (spiegare)
benissimo
6. Direttore, Lei ………………….. (essere)
una persona molto
cortese
7. Professore, che cosa ……………… (fare) con
questi libri?
8. Signorina Giulia, ……………….. (sapere) dov’è la
chiave?
2° livello
1. Usare
i possessivi
1. Dove sono i ………………. (di te) occhiali?
2. Le ……………….. (di me) scarpe sono rotte
3. I ………………….. (di lui) pantaloni sono
nuovi
4. I …………………. (di me) genitori sono
bravi
5. ………………… (di me) cugino è medico
6. ………………… (di me) mamma è molto
affettuosa
7. ………………… (di me) papà è molto
laborioso
8. Quanti anni hanno i ………………… (di
voi)
nonni?
3° livello
1. Usare
le preposizioni
1. Amalia è una persona timida: sta sempre ………….. disparte
2. Lina, ricordati di portare il cane ……………… spasso
3. I bambini vanno volentieri ………………….
zoo
4. Oggi resto ………………. ufficio fino alle 14:00
5. In Italia la gente va ……………….. ospedale
civile
6. Mi sono fatto male ……………..…. piede
7. Roberto, hai fatto male ……………..… non
ascoltarmi!
8. La legge ci obbliga ……………..… pagare molte
tasse
4° livello
1.
Trovare il verbo infinito
1. Io propongo
2. Io adduco
3. Io suppongo
4. Io conduco
5. Io insinuo
6. Io rivolgo
7. Io ritengo
8. Io ritraggo
5° livello
1.
Usare il periodo ipotetico
1. Se tu …………………… (sbrigarsi),
usciamo insieme
2. Se domani ci sarà lo sciopero dei treni, i nostri amici
……………………(partire)
in macchina
3. Se (tu) …………………….. (avere)
sete, bevi un bicchiere
d’acqua!
4. Signora, se ………………….…… (annoiarsi),
smetta di
leggere!
5. Se ………………………... (esserci)
meno turisti andrei sulla
spiaggia
6. Se (noi) l’anno scorso ………………………………… (potere),
avremmo
fatto un lungo viaggio
7. Se Lidia ieri non avesse lavorato tante ore, adesso non
…………………………..
(dormire) ancora
8. Se tu ………………………..….
(conoscere) Roma come la
conosco
io non diresti che è una brutta città.
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
“Genius loci” dicevano i latini. E non è facile ……………………..
l’espressione. E’ qualcosa di vago, di
misterioso, di evocatore che vuole indicare le sensazioni
suscitate in noi ………………………..
un luogo fisico, soprattutto quando esso si lega al
miracolo di un fatto artistico. Il lago di Como può essere ………………………..
uno specchio d’acqua; un colle, la banale elevazione
di un terreno. Ma quello ……………………….
lago si riempie di magia se diventa “quel ramo
del lago di Como” dei Promessi sposi; quel colle
si carica ………………………..
significati impalpabili se si muta nell’”ermo
colle” dello struggente Infinito di Leopardi.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|