
Esercitazioni ditaliano
Numero
46
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. L’ombrellone
2. L’asciugamano
3. Il bagno
4. La spiaggia
5. Il turista
6. Il bagnino
7. La crema solare
8. La barca
2. Usare l’articolo indeterminativo
1. ……………… ciliegia
2. ……………… ananas
3. ……………… arancia
4. ……………… zucca
5. ……………… ribes
6. ……………… melone
7. ……………… banana
8. ……………… anguria
2° livello
1.
Coniugare i verbi al passato prossimo
1. Un autobus ……………………..….
(travolgere) alcuni turisti
2. La signora De Matteo ………………………… (trasferirsi)
in
Toscana
3. I miei amici mi …………………….…….
(scrivere) una bella
lettera
4. Da quell’incidente, ………………………....
(trascorrere) già un
anno
5. I miei parenti ………………………… (trascorrere)
un periodo
interessante
6. Noi …………………..…….
(passare) un mese in Inghilterra
7. ………………………...….
(A me - dispiacere) di essere stato
così scortese
8. Sull’autobus, un uomo mi ……………………….…..
(spingere)
verso
la porta
3° livello
1
Formare il plurale delle parole relative al corpo umano
1. Linda ha …………………...…… (il
braccio) piene di rughe
2. Noi abbiamo ……………………… (il
piede) troppo grandi
3. Voi avete ………………....…..
(il ciglio) lunghissime
4. Ornella ha …………………..…...
(l’orecchio) a sventola
5. I miei cugini si sono rotti …………………….….
(il ginocchio)
in
un incidente
6. Matteo ha ……………………..….
(la mano) lunghe e magre
7. Emma ha …………………..….…. (il
dito) piccole e grasse
8. Patrizia ha ………………………..
(la gamba) da fotomodella
4° livello
1.
Trovare l’aggettivo
1. Convincere
2. Gioire
3. Abbagliare
4. Splendere
5. Oziare
6. Sorprendere
7. Avvilire
8. Convenire
5° livello
1.
Trovare il sostantivo
1. Convincere
2. Gioire
3. Abbagliare
4. Splendere
5. Oziare
6. Sorprendere
7. Avvilire
8. Convenire
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
La lavorazione della liquirizia, detta anche “zucchero
dei poveri”, nacque in Calabria contemporaneamente
a ………………………..
dell’olio, dapprima a Corigliano con i duchi
Saluzzo e poi a Rossano con i baroni Amarelli: e questo
si ……………………..
con il fatto che entrambi i processi produttivi utilizzano
le ………………………..
attrezzature, differenziandosi solo nella fase finale,
con l’olio che rimane ……………………..
mentre la liquirizia raggiunge lo stato solido.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|