
Esercitazioni ditaliano
Numero
48
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Fare le presentazioni
1. Buongiorno, sono la ……………. Galli
2. Salve, mi ……………. Andrea De Carlo
3. ………………. è il nuovo direttore?
4. Sì, e …………………… chi è?
5. Io sono l’ ………………….….
di storia moderna
6. …………….. dove viene, signor De Carlo?
7. …………………. da Milano
8. Io, invece, sono ………………… Venezia
2. Completare con gli aggettivi
1. Il costume da bagno è ……………………..…..
(di tanti colori)
2. La frutta è ………………………….
(con profumo)
3. Luisa è ………………………………….…… (non
alta)
4. Laura è …………………………………..
(non grassa)
5. Non mi piace il caffè ……………...……….
(senza zucchero)
6. Questo cappuccino è troppo …………………..…….
(con
zucchero)
7. Un bicchiere d’acqua …………………….….
(non gassata),
per
favore!
8. Vorrei una grappa …………...……. (con ghiaccio)
2° livello
1. Coniugare
i verbi riflessivi
1. Ieri, alla festa di Claudio, mia sorella ……………………….
(annoiarsi)
molto
2. Oggi non voglio ……………………..
(truccarsi)
3. In passato, miei parenti ……………………..
(occuparsi) dei
miei
problemi
4. Stamattina Giulia ………………….. (innervosirsi)
con il
direttore
5. Noi …………………. (laurearsi) cinque
anni
fa all’Università
di
Napoli
6. Eleonora ………………. (diplomarsi) in ragioneria
due anni fa
7. Ieri il professore …………………. (scusarsi)
con gli studenti
8. Io non voglio …………………….. (sposarsi)
3° livello
1.
Completare le frasi in senso temporale
1. L’ anno …………………... ho
frequentato un corso di tedesco
2. …………….………. posso, passo a
salutarti
3. Non abbiamo ………….…….. finito
la relazione
4. Loro, invece, hanno ………………..
finito tutto il lavoro
5. Nadia è ………………….
gentile con tutti
6. L’anno ………………….… prenderò la
patente
7. Ragazzi, avete telefonato a Luca? No, non ……………………
8. Filippo ha …………..……….
fame: non smette …………………
di
mangiare
4° livello
1.
Trovare il sostantivo
1. Preoccuparsi
2. Discutere
3. Giustificarsi
4. Stancarsi
5. Prepararsi
6. Dimenticarsi
7. Ricordarsi
8. Bruciarsi
5° livello
1.
Usare le preposizioni
1. E’ un processo …………… direttissima
2. Se ………… caso passi dalla posta, comprami dei
francobolli!
3. ……………… atteggiamenti, si può capire
la personalità di
Dario
4. ……………… studio e intelligenza i miei studenti
sono i
migliori
5. …………….. suoi impiegati vuole efficienza e serietà
6. …………….. il tempo capirai tante cose
7. Stefano è a letto ………………. l’influenza
8. Non c’è bisogno di nessuna dimostrazione, vi crediamo
…………….
parola!
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
Siamo un Paese di famiglie antiche o siamo un Paese
di famiglie moderne? La domanda non è banale.
Dal tipo di organizzazione ……………………….
che l’Italia si avvia ad avere dipendono scelte
importanti per le politiche sociali da intraprendere,
per il tipo di fiscalizzazione da adottare e ……………………….
per il modello di case da costruire. Ma la risposta
a questa domanda non è univoca. Se confrontata
a situazioni esistenti in nazioni ……………………….
la Francia o la Germania, quella del nostro Paese appare
molto ancorata alla tradizione. Se, ……………………..,
viene rapportata alla famiglia italiana di venti anni
fa, la famiglia italiana di questi anni mostra una
evoluzione che ………………………… le
tendenze delle società industriali ………………………… avanzate.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|