
Esercitazioni ditaliano
Numero
49
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il singolare
1. I problemi
2. Le lavagne
3. I giochi
4. I programmi
5. Le sedie
6. I tavoli
7. Gli edifici
8. Gli sconti
2. Coniugare i verbi al presente
1. Io …………………….… (dare)
l’esame di filosofia domani
2. Sabato sera Pino e
Nadia …………………….
(dare) una festa
3. Io non ……………………… (stare)
bene
4. Ragazzi, (voi) come …………………………..
(stare)?
5. (Noi) …………………………….
molto bene, grazie
6. Dove ……………………………… (abitare)
Lucio e Maria?
7. Marina ……………………………..
(abitare) in centro
8. Come ………...……………….
(chiamarsi) questo libro?
2° livello
1.
Utilizzare i pronomi opportuni
1. Hai telefonato a Giulia? Sì, ………….
ho telefonato
2. Avete informato vostra
sorella? Sì, ……….. abbiamo
informata
3. Giovanni ha spedito
il pacco? No, non …………..
ha ancora
spedito
4. Fabio e Luca hanno
restituito le macchine? Sì, …………..
hanno
restituite
5. Sai che cosa è successo
a Filippo? No, non ……………… so
6. Sapete a che ora aprono
le banche? No, non …………..
sappiamo
7. Avete preso la patente? Sì, ……………….
abbiamo presa
8. Avete scritto ai vostri
studenti? Sì, …………….
abbiamo scritto
3° livello
1.
Usare i termini di comparazione
1. Mio marito fuma più ……………..
tuo
2. Tu guadagni meno ……………..
tuo fratello
3. Patrizia è brava ……………...… Annalisa
4. Leggere non è interessante ……………...….
vedere un film
5. E’ più comodo
viaggiare in aereo …………….
in macchina
6. In questa città ci
sono più musei ……………...… chiese
7. Milano è più industriale …………………….… artistica
8. Roma è tanto
bella …………...….. interessante
4° livello
1.
Coniugare i verbi al passato remoto
1. Pablo Neruda ……………….…..
(fare) un viaggio a Capri
2. Roberto Rossellini ……………….… (avere)
tre figli da Ingrid
Bergman
3. Massimo D’Azeglio ……………………….
(dire): “L’Italia è fatta.
Ora
bisogna fare gli italiani”.
4. Dante Alighieri ……………………....
(scrivere) la Divina
Commedia
5. Goethe …………………….....
(leggere) i Promessi Sposi in tre
settimane
6. Giacomo Leopardi …………………….
(volere) sempre
viaggiare
ma ne ebbe paura
7. Antonio Gramsci ……………………....… (dovere)
andare in
prigione
8. Massimo Troisi non ……………………....
(stare) mai bene per
problemi
di cuore
5° livello
1.
Usare la forma passiva al presente
1. Un malato …………………………………..…..
(andare – trattare)
con affetto
2. Queste coperte …………………………………….
(andare – lavare)
in acqua fredda
3. Queste patate ………………………………...…..
(andare – cuocere)
in forno
4. Quei libri …………………………………………..
(andare – mettere)
negli scaffali
5. Questi documenti ………………………….…
(andare – conservare)
attentamente
6. I bambini …………………………………………..
(andare – educare)
anche dalla famiglia
7. Questo restauro ………………………………….…..
(andare – finire)
entro un mese
8. La prenotazione ……………………………………
(andare – fare)
in biglietteria
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
L’archivio Sonoro della Canzone Napoletana è stato
realizzato dalla Rai con la collaborazione della Regione
Campania ed ha sede ……………………….
il Centro Rai di Napoli: ideatore e direttore Pasquino
Del Bosco, esperto della canzone d’epoca, consulente
delle teche Rai, collaboratore ……………………….
maggiori archivi nazionali. ………………………… che
cosa dice della canzone italiana più famosa
del mondo, “O sole mio”.
Tutto comincia alla fine dell’Ottocento sulle ………………………..
del Mar Nero, a Odessa. E’ laggiù che
Eduardo di Capua, musicista napoletano in giro per
l’Europa al seguito del padre violinista, viene
colto dall’ispirazione ……………………….
vista di una splendida ucraina che gli rimanda il pensiero
al natio golfo di Napoli. Solo in seguito, grazie all’incontro
col poeta Giovanni Capurro, ………………………….
le parole di quell’intramontabile melodia.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|