
Esercitazioni ditaliano
Numero
5
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare con le preposizioni
1. Francesco va …………….…. scuola
2. Patrizia va …………...… lezione
3. Marco va ………………... lezione di spagnolo
4. Raffaele va ……………...… corso di letteratura
5. Gli studenti sono …………………….
classe
6. Loro sono …………………….. aula
7. Io sono …………..… aula numero 8
8. …………..… aule ci sono pochi studenti
2. Utilizzare gli articoli indeterminativi
1. ……………… albero
2. ……………… fiume
3. ……………… pesce
4. ……………… spiaggia
5. ……………… scoglio
6. ……………… montagna
7. ……………… quartiere
8. ……………… città
2° livello
1.
Scegliere fra “mi va” e “mi piace”
1. Oggi non …………………………..
di andare fuori
2. In vacanza…………………….….
dormire a lungo
3. Adesso ………………………..… un
aperitivo
4. Ora ……………………...….. di
fare una giro in macchina
5. ……………………….…..
molto
andare in vacanza in Europa
6. ………………………….. “Il
commissario Montalbano”
7. Non …………………..……… lavorare
al computer
8. …………………..……… di
telefonare a qualche amica
3° livello
.1
Scegliere fra “ci” e “ne”
1. Non …………………… capisco più niente
2. In quella camera ……………....… vogliono
dei mobili
3. Non ……………….… voglio più tornare,
a Milano
4. Non ………………….... so niente, di Giacomo
5. Non …………..… capisco niente, di informatica
6. Non …………………..…….. voglio
più
7. Non ………….…. sto più bene, con voi
8. Non ……………………… vedo,
da
qui
4° livello
1.
Dal passato remoto ricavare l’infinito
1. Voi aveste
2. Io conobbi
3. Noi dovemmo
4. Loro tradussero
5. Tu facesti
6. Voi steste
7. Voi deste
8. Noi fummo
5° livello
1.
Ancora sulle preposizioni
1. La polizia è venuta …………………..
mio aiuto
2. Ma ………………..…. chi mi avete preso?
3. Non so ……………….… quale motivo voi
siete arrabbiati
4. Finalmente mi sono liberato ……………….. lei
5. Il manoscritto sarà letto …………………...
editori
6. In questo lavoro è necessario procedere ……………………
gradi
7. C’è la fila: si entra uno ………………….… volta
8. Roberto Rossellini è il regista del Neorealismo ………………
eccellenza
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Nell’iconografia delle stagioni, la Primavera è generalmente ……………………….
come una bella e giovane fanciulla con una corona di
fiori; l’Estate come una donna ……………………….
matura con il capo ornato di spighe; l’Autunno è,
invece, un giovane con una corona di pampini …………………….
uva; l’Inverno, infine, è un uomo anziano
con ………………………… capo
velato.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|