
Esercitazioni ditaliano
Numero
6
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. Il quaderno
2. Il libro
3. Il bosco
4. L’albero
5. Il fiore
6. Il tavolo
7. La giacca
8. La foglia
2. Formare il singolare
1. Le camicie
2. I pantaloni
3. Le scarpe
4. Gli zaini
5. I maglioni
6. Le giacche
7. Le gonne
8. I cappotti
2° livello
1.
Completare con i pronomi e accordare il participio
1. Hai chiuso la porta? Sì, …………… ho
chius ……….
2. Avete preso le chiavi? No, non …………… abbiamo
pres
.………
3. Ha finito gli studi, signorina? Sì, …………… ho
finit ………
4. Vi è piaciuto il film? No, non …………… è piaciut ………
5. Hai scritto ad Carmela? Sì, …………… ho
scritt ………
6. Avete scritto a Gianni e Luca? No, non …………… abbiamo
scritt ………
7. Hai detto a Gabriella di fare presto? Sì, ………….… ho
dett
………
8. Avete spedito le cartoline ad Albina? Sì, ……………..
abbiamo
spedit ………
3° livello
1.
Usare i termini di comparazione
1. Io sono più indipendente ……………. te
2. Pasquale è meno tollerante …………… me
3. Francesco è ricco ……….…… Guido
4. Quel vestito è più sportivo ……………..
classico
5. Dopo l’incidente ero più morta …………… viva
6. E’ più bello dare ………….… ricevere
7. Di solito bevo più caffè …………… tè
8. Nel mio armadio ci sono più scarpe ……..…… borse
4° livello
1.
Trovare il verbo infinito
1. La traduzione
2. Il bruciore
3. La tintura
4. La comprensione
5. L’assistenza
6. Lo svolgimento
7. L’inquinamento
8. La composizione
5° livello
1.
Usare le preposizioni
1. Guardate che faccio ……….….. serio
2. Il viaggio costerà ……………. mille euro
3. Il corso costa da mille euro …………….. su
4. Ieri eravamo ………………. punto di arrabbiarci
5. Non dovete rinunciare …………….... vostri soldi
6. Non dovremmo credere ………………. quelle persone
7. Giulio ha avuto un forte attacco ……………... cuore
8. ……………... termine dello spettacolo tutti sono
andati a casa
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Annibale Carracci è chiamato il “pittore
universale” in quanto seppe trattare ……………………….
diversi, da quelli sacri a quelli profani, miscelando
in un linguaggio comune i caratteri di ………………………… scuole
pittoriche italiane, dalla veneta alla lombarda, dalla
toscana alla romana. La portata innovativa della sua
opera ispirò lo ………………………… Caravaggio.
Con il fratello e il cugino fondò, nel 1582,
l’Accademia dei Desiderosi proponendo, ……………………… reazione
all’esaurirsi della cultura manierista, un rinnovamento
della pittura in nome del ritorno alla natura, allo
studio del vero e alla riflessione sull’opera
dei grandi artisti del Cinquecento, …………………….
Raffaello a Correggio.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|