
Esercitazioni ditaliano
Numero
15
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. La bottiglia
2. La spiaggia
3. La pioggia
4. La ciliegia
5. La famiglia
6. La valigia
7. La roccia
8. La bottega
2. Ancora sul plurale
1. L’armadio
2. Lo sconto
3. Lo zio
4. La farmacia
5. L’albero
6. Il limone
7. Il rumore
8. Lo sciopero
2° livello
1.
Utilizzare i pronomi con l’avverbio “ecco”
1. Dove sono i miei appunti? …………………!
2. Dov’è il cellulare? …………………..……...!
3. Dov’è la giacca? ……………………..……..!
4. Avete visto le chiavi? ……………….…..….!
5. Non trovo più la chiave ……………..….…..!
6. Non vedo la mia borsa …………… …….….!
7. Dov’è finito il passaporto? ………….………!
8. Che fine ha fatto la patente? ……..……....…!
3° livello
1.
Completare le frasi con le parole scritte sotto
1. Signor De Paoli, Lei è …………………… come
un pesce
2. Luciana è ……………………………….
di tutti
3. Facciamo qualcosa ……………..… questo fine-settimana?
4. Dario è diventato ………………..….
come un gambero
5. Luigi è un ……………………… partito
6. Paola, sei …………………………..
come una volpe
7. Sono ……………………..……..
come una Pasqua
8. Che …………………….. abbiamo fatto!
brutta figura – sulla bocca – rosso – di bello – buon – sano – furba – contenta
4° livello
1.
Completare le frasi idiomatiche
1. Qualche volta è bello ………………………………….……
2. Dopo la discussione, Elena voleva
………………………………………….…….
3. Non si deve mai ……………………..….
4. Bisogna sempre ……………………………...…..
5. A quella bella notizia, Laura ha cominciato a
……………………….…….
6. A chi ama il lavoro non piace ……………………..……………….
7. Chi vive con il solo stipendio deve
………………………………………….……….
8. Ero così felice che mi sembrava di
……………………………………………….…
scherzare col fuoco – stare con le mani in mano – piangere di gioia – stringere
la cinghia – toccare il cielo con un dito – sentire anche l’altra
campana – sognare ad occhi aperti – piangere di rabbia
5° livello
1.
Usare le preposizioni
1. L’incontro è fissato ………………..
mese prossimo
2. Scrive …………..… aver già fatto questo
lavoro
3. L’editore ha accettato ………………..
leggere
il mio lavoro
4. Dice …………………. non avere niente a
che fare con questa
brutta
storia
5. Devo andare ………….…. oculista per una visita
6. Non so ………….…. chi rivolgermi
7. Alessandro è odiato ……………..… tutti
8. Mio figlio stato rimproverato …………...…. professore
di
matematica
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
L’olio extravergine d’oliva non è tutto
uguale. A fare la differenza ci sono più di
300 varietà di olive, iscritte nello schedario
olivicolo. Interferiscono pure il clima, il terreno
e la zona di coltivazione. Tutti ………………………..
che caratterizzano il gusto e l’odore dell’olio.
In Liguria, quello della riviera di Ponente è particolarmente
dolce e con un ……………………… delicato
dovuto alla famosa oliva Taggiasca. Il lago di
Garda ha una curiosa differenza: sulla sponda bresciana
l’olio è di ……………………… dolce
e leggero, su quella veronese ha maggiore carattere
e forza. La maggior produzione di olio spetta alla
Puglia che …………………………… ideali:
clima caldo e terreno asciutto.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|