
Esercitazioni ditaliano
Numero
22
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare gli aggettivi
1. Amica simpatic ……
2. Giornata pien ……
3. Tempo piovos ……
4. Spiaggia affollat ……
5. Inverno mit ……
6. Cielo seren ……
7. Strade pericolos ……
8. Mari limpid ……
2. Ancora sugli aggettivi
1. Quartieri sporc ……
2. Aerei pien ……
3. Città vuot ……
4. Piazze animat ……
5. Mare moss ……
6. Persone pericolos ……
7. Macchina veloc ……
8. Mercati affollat ……
2° livello
1. Formare il plurale
1. L’autobus
2. Il tram
3. Il treno
4. L’automobile
5. L’aereo
6. La moto
7. La metropolitana
8. La bici
3° livello
1.
Usare i pronomi relativi
1. Ho tanti amici ……….……. vivono all’estero
2. Paola, ……………….. fa una vita incredibile, è l’unica
amica
che
ho
3. Dalla finestra della mia camera si può vedere ………………..
passa
4. E’ una fotografia ………………….…….
tengo moltissimo
5. Dovremmo ringraziare …………………. ci
ha fatto del bene
6. ……………….…. fuma troppo, avrà problemi
di salute
7. ………………….. ha chiuso la porta?
8. Paolo è l’unico studente …………………..
ha superato
l’esame
4° livello 1
Usare gli indefiniti
1 Daniela, tu hai ……………... idee!
2 E’ passata una ……………...…. signora
Ferri
3 Ho una ………...………..…. fame!
4 Filippo, non frequentare ………………... persone!
5 …………………… uomo è fedele
6 ……………………. è perfetto
7 ……………….. gli studenti sono furbi
8 Chi ha comprato ………….... quelle arance?
5° livello
1.
Usare il periodo ipotetico
1.
Se vi calmate, (io) vi ………………..…… (ascoltare)
2. Se avete sonno, ………………………… (riposarsi)!
3. Se dormiranno un po’, dopo ……………………..
in forma
4. Se avessimo tempo, …………….... (fare) un bel viaggio
5. Se tu me ne avessi parlato (io) ti
………………………………..… (perdonare)
subito
6. Se tu ascoltassi con attenzione, non ti ………………….....
(arrabbiarsi)
così
7. Se si frequentassero di più (si) ………………………..
(conoscere)
meglio
8. Se non aveste perso il treno ora ………………..….… già a
casa
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Sulmona, che vanta di aver dato i natali a Ovidio
e di produrre i ……………………..
confetti d’Italia, è una nobile cittadina ………………………… mezzo
di una breve pianura in tempi lontani abitata dai
Peligni, gente italica di ceppo remoto. Tutt’attorno
un intrico ………………………… montagne.
In città, tra palazzetti rinascimentali
e belle chiese …………………………..
l’Annunziata, spiccano le arcate gotiche
di un acquedotto medioevale.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|