
Esercitazioni ditaliano
Numero
23
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. Il ristorante
2. Il ristoratore
3. Il macellaio
4. L’idraulico
5. Il teatro
6. Il pizzaiolo
7. Il fioraio
8. Il panettiere
2. Completare con l’articolo determinativo
1. ………… bicicletta
2. ………… camion
3. ………… scooter
4. ………… treno
5. ………… motocicletta
6. ………… pullman
7. ………… motorino
8. ………… nave
2° livello
1. Coniugare
al passato prossimo
1. Noi …………………………….
(piangere) la sua morte
2. Il giudice ………………….... (assolvere)
l’imputato
3. Miriam ……………………….. (cospargere)
la sua piazza di
peperoncino
4. Piera …………………….….. (distruggere)
la sua macchina nuova
5. Dai scavi archeologici ……………………..
(emergere) tanti reperti
romani
6. (Voi) ………………………….….
(estinguere) il debito con la
banca?
7. Una zanzara ci ……………………………..… (pungere)
8. I miei fratelli ……………………………………....
(vivere) un periodo
all’estero
3° livello
1.
Completare le forme particolari di superlativo
1. Mio padre ha lavorato 10 ore in campagna ed ora è stanco
…………………
2. Liliana è una persona simpatica ma è brutta come la
……………………….
3. I muri della mia casa sono pieni ………………………..
di quadri
4. A Giulio non mancano certo i soldi: è ricco
………………………….….
5. Guido ha perso la testa per la nuova collega: è innamorato …………………....
6. Dino fa cose incredibili: è matto da …………………………....
7. Ieri sera Simone ha bevuto troppo e alla fine era ubriaco
………………….….…
8. Stamattina sono uscita senza l’ombrello e ora sono bagnata
……………..….…..
4° livello 1.
Usare gli esclamativi
1. …………..
mi dici del tuo nuovo lavoro?
2. Ehi, guarda ………..…....
c’è là!
3. ………….
ne dice della mia idea, direttore?
4. …………...… bella
macchina hai, Giorgio!
5. ………....… pasticcio,
abbiamo combinato!
6. ……….…… sigarette
fuma, signora Nardi!
7. ………..…… state
bene con questo vestito!
8. ………………….… sono
capitato!
5° livello
1.
Usare le preposizioni
1. I fidanzati camminano spesso …………………..
mano
2. La Dafne di Villa Borghese è …………………..
marmo
3. Questa festa è ………………. onore
del Santo
4. Me l’ha venduto …………………. cento
euro
5. C’è un seminario ………………….
letteratura femminile
6. Non vedo Luigi …………………… secoli
7. Non è …………………. te questo
comportamento
8. Questo è un atteggiamento …………….... maleducati
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Fra i piatti preferiti di Giacomo Leopardi, grande
poeta dell’Ottocento italiano, c’era
il “bodin di cappellini”, cioè un
vero e proprio budino a ……………………… di
cappellini. Leopardi, infatti, era molto goloso
e ……………………….
pazzo in particolare per i gelati del Caffè Pinto
di Napoli che il suo amico Felice Ranieri gli faceva
arrivare sistematicamente a Recanati, il paese ………………………… ha
trascorso quasi tutta la sua vita. Una scorpacciata
d’un chilo di confetti cannellini (così ……………………..
perché avevano un cuore di cannella) viene
ritenuta da parecchi storici come probabile causa
della ……………………… morte!
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|