
Esercitazioni ditaliano
Numero
25
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Scegliere tra “bene” e “buono”
1. Il vino italiano è veramente ……………….
2. Noi mangiamo ………………...…. in Italia
3. Io non sto ………………………………..…
4. La mia macchina non va …………………..
5. Questa è una ……………………….....
idea
6. Io ho ………………………………...
amici
7. Non capisco ……………...….… il francese
8. Ti voglio molto …………………………….
2. Sceglier tra “bravo” e “buono”
1. Quell’uomo è ……………….…..….
2. Francesco è una …………... persona
3. Queste ciliegie sono ……………...…
4. ………………………… pomeriggio!
5. …………………………….… serata!
6. Io sono …………..….. in matematica
7. Paolo e Rita sono dei ……..... ragazzi
8. ……………………………..
vacanze!
2° livello
1. Usare
i possessivi
1. Questi
sono i …………………..
(di Antonio) amici
2. Quella è la ……………………..
(di Maria) amica
3. La …………..…..
(di Fabio e Laura) casa è grande
4. Io amo
i ……….…… (di Giuseppe
e Laura) cani
5. Mi regalate
i ………………. (di voi)
libri?
6. Questa è una ………….………….
(di me) cugina
7. …………………….….
(di te) fratellino è bravo
8. ………………………..….
(di me) madre è simpatica
3° livello
1.
Usare i termini di paragone
1. Loredana è bella ……………..…. te
2. Liliana è meno intelligente …………...… sua
sorella
3. Marta è ………….….. interessante ………….…..
intelligente
4. Preferisco più viaggiare ……………….… stare
a casa
5. Per me è più facile pulire ………………...
stirare
6. Abbiamo più conoscenti ………………….
amici
7. Su quella spiaggia ci sono più donne ……………….
uomini
8. Questo corso è più divertente ……………….…… interessante
4° livello 1.
Coniugare al passato remoto
1. Quel fatto ……………………... (scuotere)
l’opinione pubblica
2. Il rappresentante degli studenti ……………….…...
(affiggere)
alcuni
volantini
3. Quelle persone …………………..... (rodersi)
il fegato per la rabbia
4. Quella giornalista …………………………...… (redigere)
dei buoni
articoli
5. L’antibiotico …………………...….
(nuocere) alla sua salute
6. Molto tempo fa, un cane mi ……………………....
(mordere) il
braccio
7. Lo scandalo ………………...……. (ledere)
l’immagine dell’azienda
8. Il direttore ………………………….
(espellere) gli studenti
maleducati
5° livello
1.
Completare le espressioni con le parole scritte sotto
1. Ragazzi, tenete gli occhi ben …………………….…!
2. Giulio, tieni la bocca ……………………..…!
3. Mario mi tiene sulla ………………………
4. Mi piace tenere mio fratello sulle …………………..
5. Luca, quando guidi devi tenere la tua ………………....!
6. A qualche uomo piace tenere il piede in due ………………..….
7. Angelo ci tiene in ………………………..
8. Per fortuna mia sorella mi tiene ……………………………...
bordone – aperti – cucita – mano – scacco – corda – staffe – spine
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
La musica vocale da camera prodotta in Italia tra
la metà dello scorso secolo e ………………………… inizi
del nostro è stata molto trascurata dalla
musicologia ma ha, in realtà, interessato
tutti i più ………………………… cantanti.
E c’è oggi, giustamente, una rinnovata
attenzione ………………………… confronti
di questa musica, cioè del liberty musicale
italiano, indicato anche come “musica da
salotto”. Infatti, tutta la letteratura vocale
da camera, in Italia ……………………..
altrove, venne pensata e si moltiplicò per
quella grande istituzione dell’istituzione
culturale che ……………………… il
salotto.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|