
Esercitazioni ditaliano
Numero
26
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Usare l’articolo determinativo
1. ….……….
negozio
2. ……….…… tifoso
3. …………… commessa
4. ……....
registratore di cassa
5. ……….....
merce
6. …….....
banco di frutta
7. ………..….
prezzo
8. ………...
palestra
2. Formare il singolare
1. Gli scaffali
2. Gli sconti
3. Gli scontrini
4. Gli animali
5. I circhi
6. I clawn
7. I domatori
8. Gli zoo
2° livello
1. Usare “ci” o “ne”
1. Che ……………..
sapete di quell’incidente?
2. Che ………….…..
dici di andare al bar per un caffè?
3. ………………...
vuoi venire con noi?
4. ……………..….
tornerete, in questa città?
5. Mamma, ………………..
conto, sul tuo aiuto
6. Non …………….….
capisco niente di informatica
7. ………………….
vogliamo ancora, di questa buona pasta
8. Sandro ……………...….
pensa sempre, a questa situazione
3° livello
1.
Completare con le preposizioni
1. Vorremmo passare una
settimana ……………….....
montagna
2. ……….….… pensarci
bene, questa città non mi piace
3. …………..… dire
la verità, Giulio non è una persona onesta
4. Questo orologio, l’ho
ricevuto …………... regalo
5. Prenderemo ………..… affitto
una casa in campagna
6. Quel libro, l’abbiamo
ricevuto …………………..
omaggio
7. Giulia ci ha spiegato
tutto ……………...… poche
righe!
8. …………………… ultimo
minuto ho cambiato idea
4° livello
1.
Dal passato remoto ricavare il verbo infinito
1. Lui credé/credette
2. Io porsi
3. Loro eccelsero
4. Io devolsi
5. Lui crebbe
6. Loro cossero
7. Ciò accadde
8. Questo successe
5° livello
1.
Completare i proverbi
1. Chi troppo vuole nulla …………………..………
2. Chi trova un amico
trova un ………………….…
3. Chi tardi arriva male …………………………….
4. Ride bene chi ride …………………………….....
5. Tutte le strade portano
a …………………………
6. Tutti i nodi vengono
al ……………………….….
7. Se son rose ……………………………………….
8. Chi va con lo zoppo
impara a ….………………...
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Andare in pensione prima …………………… uomini?
E perché? Io sono impiegata in una grossa
azienda, ho solo ventinove anni …………………….
ho le idee ben chiare. Non è una questione
di privilegi come …………………….
gli uomini o di diritti come dicono le donne. Quali
privilegi? Quello di tornare a casa ……………………..
aver sudato le cosiddette sette camicie? E quali
diritti? Quello di ricominciare a stirare? Diciamoci
la verità: andare in pensione ………………………. è una
gran fregatura!
Antonella F., impiegata
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|