
Esercitazioni ditaliano
Numero
28
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Usare “c’è” e “ci
sono”
1. ……………… il
direttore?
2. ………….…..
i tuoi genitori?
3. ……………...
ancora del burro?
4. ……………… dell’aranciata?
5. ……………… dei
frutti di mare?
6. ……………… dello
spumante?
7. ……………… del
pane fresco?
8. ……………… molti
turisti giapponesi
1. Rispondere alle domande
1. Che ora è? ………………...…...
l’una meno un quarto
2. Che ore sono? …………...……. l’una
e mezzo
3. Che ore sono? ………….…. le cinque e un quarto
4. Che ora è? …………...………...
le sette e venti
5. Che ora è? …………....… mezzanotte
e mezzo
6. Che ore sono? ………..… mezzanotte meno cinque
7. Che ore sono? ………… mezzogiorno e venticinque
8. Che ora è? …………….. mezzogiorno
meno
dieci
2° livello
1.
Usare i pronomi opportuni
1. Franco, che ……………. pensi della mia nuova macchina?
2. ……………….…. è un ottimo medico
3. Signor Rossi, ………….…….. è una persona
veramente onesta!
4. Signora Bassi, …………...….. è in ritardo!
5. Signora, io non …………………. capisco!
6. Professore, noi ……………..… vorremmo avere
a cena con noi!
7. …………….…. sono dimenticato di avvertire
Luigi
8. ……………...…. sono addormentati tardi, ieri
sera
3° livello
1.
Trovare la rispettiva “parte”
1. Maniglia
2. Pentola
3. Bottiglia
4. Poltrona
5. Telefono
6. Computer
7. Stereo
8. Armadio
Schermo - Porta - Cassa - Tappo - Anta - Schienale - Filo - Manico
4° livello
1.
Usare la concordanza dei tempi
1. Sono dal medico perché ……………………….………....
(sentire)
un
dolore al petto
2. Vi sono riconoscente per tutto quello che
……………………………….…..
(fare) per me
3. Fabiana è arrabbiata perché ha perso un’occasione di lavoro
a
cui …………………….…..
(tenere)
molto
4. Quando sono passato da casa, Paolo non
………………..…………….
(tornare) ancora
5. Ieri avevo molta fame perché il giorno prima non
………………………………..
(mangiare) quasi niente
6. Mio padre è andato a prendere Paola alle sette ma, a quell’ora,
lei ………………………… (uscire)
già
7. Claudio, sai se di lunedì i musei …………………………………..….
(essere)
aperti?
8. Sabrina se ne andrà dopo che …………………………...
(dare) la
sua
festa di compleanno
5° livello
1.
Completare le espressioni con le parole scritte sotto
1. Ieri sera ho bevuto troppo ed ora mi …………...….
la testa
2. Laura, per te questo ed …………………..…………..…!
3. Luigi abita fuori ………………………………………..
4. Morto un ………………..... se ne fa un altro
5. La nuova impiegata non ci va a ………………………….
6. Gianluca è un figlio di …………………..
7. Tutti i nostri sogni sono andati in …………………
8. Anche l’ ……………….…. vuole la
sua parte
fumo - gira - mano - papà - occhio - Papa - altro - genio
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
La Pietà, considerata cosa “mirabile” dal
Vasari, è opera giovanile di Michelangelo
che rivendicò con orgoglio, nell’iscrizione …………………….
la cintola che attraversa il busto della Vergine,
il suo nome e la sua ……………………….
fiorentina. Il gruppo scultoreo, realizzato in
un ……………………… blocco
di marmo, fu commissionato il 27 agosto 1498 dal
cardinale Jean Bilhères de Lagraulas e ultimato
entro la ………………………….
del secolo.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|