
Esercitazioni ditaliano
Numero
32
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare le frasi di saluto
1. Ciao Michele, come ………………?
2. Benissimo, ……………., e tu?
3. Io …………..…, purtroppo
4. …….…….… dispiace molto
5. E a te come ……………. Claudia?
6. In ………….….. momento abbastanza bene
7. E tu, Linda, ……………… bene?
8. Sì, tutto …………… posto, grazie
1. Usare le preposizioni
1. …………... solito, non faccio colazione
2. Stasera andiamo tutti …………... cinema
3. Come va ………..…. lavorare, signor Forti?
4. Vado a lavorare ………….… piedi, e Lei?
5. Io vado ……………. bicicletta
6. Domenica prossima andiamo …………..… lago
7. Loro vanno ………….… mare, domani
8. Io vorrei andare …………….. campagna
2° livello
1.
Usare i pronomi opportuni
1. Avete visto l’ultimo film di Mel Gibson? Sì, …… abbiamo
vist …
2. Avete salutato la nuova insegnante? No, non …… abbiamo
salutat …
3. Hai letto gli annunci economici? Sì, …… ho lett …
4. Avete comprato le schede telefoniche? Sì, ……. abbiamo
comprat …
5. Hai visitato il Museo del Risorgimento? No, non …… ho
visitat …
6. Dario ha trovato il libro che cercava? Sì, …… ha
trovat …
7. Avete telefonato a Fabiana? Sì, …… abbiamo telefonat …
8. Hai scritto al tuo amico? No, non …… ho scritt …
3° livello
1. Completare
il testo con le parole opportune
L’amore, o meglio, la passione …………..…..…..
italiani per il telefono cellulare, chiamato ……………………..
comunemente “telefonino”, non è un
mistero. Il 70% della popolazione ……………………..
usa per chiacchierare, i giovani soprattutto per …………………… messaggi.
Piace ai genitori che possono così chiamare
i figli in ………………….
momento. Piace ai figli per i quali rappresenta un ………………….
di indipendenza e di maturità.
4° livello
1.
Completare con i numerali
1. E’ la ……………..…… (numero 3)
telefonata che faccio
2. Sandro e Luca abitano all’……….…..….…..
(numero 8) piano
3. Noi, invece, abitiamo al ……………..…..… (numero
9)
4. Questo è il ………….………. (numero
4) libro che leggo
5. Nunzia è la ……………….…….
(prima figlia) di mia sorella
6. Signora, cerco un ……………….…. di orecchini
in argento
7. Il Mattino è un ……………………… (giornale
che esce ogni
giorno)
8. Dovrò frequentare un …………..……..….
(3 anni) di filosofia
morale
5° livello
1.
Completare il periodo ipotetico
1. Se tu lavorerai sodo, ……………..……….…… (avere)
tante
soddisfazioni
2. Se (voi) …………………….….
(avere) sonno, andate a letto!
3. Se sei malato, ……………………..….
(curarsi)!
4. Se (voi) ………………………………..
(fare) sport, sareste più in
forma
5. Se (loro) ………………………………… (seguire)
il corso d’italiano
ora
parlerebbero bene
6. Se (io) ……………………..…… (potere)
partire subito, ne sarei
molto
felice
7. Se partirete con noi, ……………………………….
(farlo-a noi)
sapere
per tempo!
8. Se (tu) …………………..…. (dovere)
parlarmi, fallo!
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Chamonis è il comune più alto della
Valle d’Aosta, con …………………..
cento abitanti, a ben 1816 metri di altezza, dove
si arriva solo ……………………….
funivia. Qui, i 14 chilometri di piste, sempre
soleggiati, si sviluppano su un dislivello di 700
metri …………………… panorami
davvero spettacolari. Solo una fune di acciaio
tesa sull’abisso ……………………..
Chamonis con il mondo reale: una funivia con una
pendenza e un balzo da brividi.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|
|