
Esercitazioni ditaliano
Numero
33
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. La campagna
2. La camicia
3. L’amica
4. Il tavolo
5. La poltrona
6. Il lago
7. La montagna
8. Il frigorifero
1. Formare il femminile
1. Antipatico
2. Noioso
3. Simpatici
4. Lunghi
5. Corti
6. Larghi
7. Stretto
8. Fantastici
2° livello
1.
Formare il passato prossimo
1. (Io) …………..…………………….
(leggere) un articolo interessante
2. (Noi) ………………………………….
(mangiare) bene, ieri sera
3. Quando (voi) …………………………………..
(tornare) dagli Stati
Uniti?
4. Loro non ……………………………….
(capire) la lezione di inglese
5. Che cosa (tu) ………………………………..
(bere), per stare così
male?
6. Dove ……………………………..… (succedere)
l’incidente?
7. ……………………………..….
(accadere) un omicidio in pieno
giorno
8. Quanto vi ………………………….….
(costare) la macchina nuova,
ragazzi?
3° livello
1.
Usare le preposizioni
1. Questi sono i colori …………….. nostra regione
2. Giuliano sta male ……………. anno scorso
3. Devo passare …………..… ottico più tardi
4. Fabrizio è diplomato ………….…. ragioneria
5. Hanno trovato un cadavere …………..…. lago
6. Non ti preoccupare Diego, è tutto …………….
ordine
7. ……………… ogni caso, vi telefonerò
8. Vado pazza per gli spaghetti ……………….
carbonara
4° livello
1.
Completare con i pronomi relativi
1. Questa è la persona ……………….…….
mi sono innamorata
2. Federico è un uomo …………………..… è meglio
non fidarsi
3. Questo è l’appartamento ………………..…… abito
4. Roma è la città …………………....
trovo più interessante
5. Questo è il piatto……………………….
vado pazza
6. Queste sono persone …………………….
potete sempre contare
7. Non so …………………….. parlare
di questa storia
8. Mio padre mangia tutto ……………………. è piccante
5° livello
1.
Trovare l’aggettivo
1. L’accuratezza
2. La sorpresa
3. L’autorevolezza
4. L’autorità
5. L’onestà
6. L’oppressione
7. La delusione
8. L’immaginazione
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Ha più di cinquecento anni ma ancora fa
parlare di sé e continua a divertire grandi
e piccini nei teatrini e nei giorni di Carnevale.
Si chiama Pulcinella. E’ la maschera napoletana ……………………… universale.
Rappresenta un popolano brutto, povero ma furbo
che sa cavarsela in ogni situazione e riesce a
sconfiggere ……………………..
la morte e il diavolo. Pulcinella appare sempre
come un personaggio pieno di contraddizioni e ………………………… caratteri
fissi. Indossa costume bianco e maschera nera e
rappresenta veramente la realtà del popolo
di Napoli: brutta o bella, eroica o meschina ……………………… sia.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|