
Esercitazioni ditaliano
Numero
35
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Coniugare il verbo “stare” al presente
1. Come ………….…….. i tuoi genitori, Roberto?
2. Quanti giorni ………..…… in Italia, Andrea?
3. (Io) ……………..…… in Italia solo otto
giorni
4. …………………. bene, Agostino?
5. Voi …………..……. bene in questo appartamento
6. Noi ………………... fuori quindici giorni
7. Teresa, devi …………………. attenta quando
sei in macchina!
8. (Io) Non ………………... bene con i miei nuovi
colleghi
1. Coniugare il verbo “chiamarsi” al presente
1. (Tu) Come ………………………..?
2. (Io) ……………………… Gianluca
3. (Lei) Come ……………………….,
professore?
4. (Voi) Come ……………………….?
5. (Noi) …………………...…. Giulio
e Andrea
6. (Loro) Come ……………………….?
7. Mia nonna …………………..….. Adele
8. Come …………………….…. quella
donna?
2° livello
1.
Trovare il sostantivo
1. Recitare
2. Dipingere
3. Scolpire
4. Disegnare
5. Colorare
6. Scrivere
7. Leggere
8. Comporre
3° livello
1.
Usare le preposizioni
1. Stefano ha sempre il cellulare ……………. mano
2. Ornella mi guarda sempre …………..… odio
3. Ragazzi, rileggete il compito………….… attenzione!
4. Questo lavoro si dovrebbe fare ……………..
passione
5. Non capisco …………….. che stai parlando
6. Signora, Le consigliamo …………….... ripassare
domani
7. Ho l’impressione ………………. aver già visto
quest’uomo
8. ………..….. zoo di Napoli c’è un orso bianco
molto vecchio
4° livello
1.
Usare gli interrogativi
1. A ……………………...
binario arriverà il treno?
2. A ……………….….
gioco giochiamo?
3. ……………………..
ha rotto il vaso?
4. A………………..…...
costano queste pesche?
5. ………………….….
vorresti dire?
1. …………………..… regali hai comprato?
2. Da ………………….…. parte l’autobus?
3. Non so mai ………………..…. libro scegliere
5° livello
1.
Usare la forma passiva con il verbo “andare” al
presente
1. Tutti i pagamenti ………………………
(conservare) attentamente
2. Questo progetto ………………………..… (fare)
bene
3. I sanitari …………………………...
(pulire) igienicamente
4. Questa situazione ……………………………....
(spiegare) a tutti
5. Gli anziani ………………………………….
(rispettare)
6. I film comici ………………………………….…..
(vedere) con gli
amici
7. Le regole di grammatica ………………………………….
(studiare)
bene
8. La documentazione …………………………......
(inviare) entro il
30
giugno
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
A Napoli il Carnevale si esprime soprattutto con
i dolci, occasione per rinnovare quella festa che ……………………….
nel Seicento si trasformò in festa
del popolo. Fino ad allora, infatti, era prerogativa
dei nobili che in questo ……………………… dell’anno
organizzavano maestose feste e grandi pranzi. Dolci …………………….
sono il migliaccio: torta morbida a base di ricotta,
semolino, latte, vaniglia e uova; le zeppole
fritte;
e le deliziose chiacchiere ………………………… gustare
con il sanguinaccio (anche fatto solo di cioccolato).
Per provarli c’è solo l’imbarazzo
della ………………………..
tra le tante, rinomate pasticcerie.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|