
Esercitazioni ditaliano
Numero
36
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare con gli articoli
1. ……….. finestre
2. ……….. bagni
3. ……….. camere
4. ……….. tende
5. ……….. balcone
6. ……….. pavimento
7. ……….. muri
8. ……….. terrazza
1. Coniugare i verbi al presente
1. Io ………………..…. (tornare) a casa tardi
la sera
2. Cosa ……………..…. (bere) di solito a colazione,
Francesco?
3. (Io) ………………. (prendere) sempre
il tram per andare al lavoro
4. (Voi) Dove ……………..…. (andare) in vacanza
quest’anno?
5. (Noi) Non ………………….… (sapere)
niente di queste persone
6. Loro …………………….. (fare) una
ottima pizza
7. Loro ………………………. (dire)
che Firenze è una bella città
8. Cosa ……………………. (volere) da
bere, Caterina?
2° livello
1.
Usare il “ci” e il “ne”
1. Non ……………..
voglio andare, dal dentista
2. Più tardi, …………….….
sei in ufficio, Claudio?
3. Mi dispiace
ma non ……………..… sono
4. Non …………..…..
sappiamo niente di questa brutta storia
5. Qui ………………… vuole
un bel vaso pieno di fiori freschi
6. Basta,
sono pieno, non ……………..… voglio
più!
7. ………………… mangio
molta, di frutta in estate
8. In questo
ufficio ………………… vuole
una stampante nuova
3° livello
1.
Usare le preposizioni opportune
1. Il mio ufficio è dotato ……………... tutti
i confort
2. Sono triste ……………. sapere che partirete presto
3. Siamo contenti ……………. tuo nuovo lavoro
4. Siete sicuri …………….. aver fatto la scelta giusta?
5. ……………… tutti i libri di D’annunzio
preferisco “Il Piacere”
6. Il dottor Giusti è uno …………….. i pochi
specialisti in
cardiochirurgia
veramente bravo
7. Partiremo …………..… sabato e domenica
8. Tornerò a casa ………………. qualche
giorno
4° livello
1.
Completare con i tempi corretti
1. Io non …………………… (sapere) dove
ho messo gli occhiali
2. (Voi) Perché domani …………………..
(andare) al mare con questo
brutto
tempo?
3. I genitori di Elena organizzeranno una bella festa, dopo che lei
…………………………..… (tornare)
dagli Stati Uniti
4. (Voi) Da chi ………………………….…… (sapere)
che i treni non
partiranno?
5. (Voi) ……………………. (sapere) che
Salina è l’isola del “Postino”
di
Michael Radford?
6. Che cosa …………………………..
(accadere) dopo la mia
partenza?
7. Non immaginavo che la tua vita ……………………………..
(cambiare)
così velocemente
8. Ho fatto tutti gli accertamenti come Lei mi
………………………………..
(consigliare), dottore
5° livello
1.
Usare il congiuntivo, se necessario
1. Che ……………………….. (vincere)
il più bravo!
2. Che tu …………...…….….. (avere) tanta
fortuna!
3. Che io ……………………………..
(sbagliare) a vendere la casa di
campagna?
4. Dovremmo scegliere un luogo che non ………………… (essere)
troppo
affollato
5. Forse il mese prossimo Enrico …………………..…… (cambiare)
lavoro
6. (Io) Se è possibile, adesso …………………….
(andare) a
riposare
un po’
7. Che Gigi non ………………………….
(volere) uscire con noi?
8. Sono felice che tu non mi ………………………..…..
(telefonare)
più
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Con la fine della civiltà contadina e il
prevalere della società tecnologica molte
consuetudini, alcune feste e particolari usanze,
sono ……………………… via
via offuscandosi perdendo il senso delle origini,
rimasto …………………….
ormai solo nella memoria degli anziani. Altre tradizioni,
nel procedere degli anni e nella frenesia del vivere
moderno, sono invece ………………………….
del tutto, soppiantate dai ritmi crescenti delle
trasformazioni sociali e dall’affermarsi
di un ……………………… tecnologico,
fatto di continue innovazioni dove ciò che è vecchio
sembra ………………………..
trovare posto.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|