
Esercitazioni ditaliano
Numero
37
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Utilizzare “bene” e “bello”
1. State ……………….. al fresco?
2. Daniele Liotti è un ………………. attore
3. Questa è una …………….… borsa
4. Questa lavatrice è nuova ma già non va ……………..
5. Questi orecchini d’oro bianco sono molto ……………
6. E’ un ………………..… panorama
7. In montagna io sto sempre …………….
8. Andrea mi piace molto: è davvero ……………….
1. Utilizzare “buono” e “bene”
1. Per me che sono italiana la pizza con l’ananas non è ……………
2. I miei nonni sono vecchi: non stanno molto ….…………
3. Il pane ai cereali è …………..… per
la salute
4. Come state ragazzi? Molto ………………….,
grazie
5. Alla pizzeria “Vecchio Mulino” si mangia ……….……
6. ………….…. ritorno a casa!
7. ……………... feste!
8. …...……..…. esami!
2° livello
1.
Dal passato prossimo ricavare l’infinito
1. Abbiamo distrutto
2. Sono rimasto
3. Hanno chiesto
4. Sei sceso
5. Ha speso
6. Ha preso
7. Ho raccolto
8. Avete pulito
3° livello
1.
Usare l’imperativo con pronomi
1. Riccardo, ……………….………….. (aspettare
- me)! Sto arrivando!
2. Fulvio, ……………………………....
(ricordare - a me - di prendere
l’antibiotico)!
3. Marina, ……………………………..…..
(dire - a noi - che cosa fai
stasera)!
4. Alessandra, ……………………………..
(spiegare - a noi - la strada
per
arrivare all’aeroporto)!
5. Vincenzo, ……………………….……… (finire – la
cena)!
6. Demetrio, sono stanca delle tue polemiche:
…………………………....
(andare via - da questo posto)!
7. (Voi) Ragazzi, …………………….……….
(andare – a teatro)! C’è
un
bello spettacolo stasera.
8. Flavia, non …………………………….
(aspettare – la
professoressa)!
Non verrà.
4° livello
1.
Usare le preposizioni opportune
1. Ragazzi, vi consiglio ……………… studiare
bene se volete
superare
l’esame
2. Signori, vi invito …………..…. spostare la macchina
subito se non
volete
una multa
3. Adesso mangerei un bel piatto di tagliatelle …………..… funghi
porcini
4. ………………. apparenza Fiorella sembra
una persona
interessante
5. ………….…… mie parti si mangia
una buona carne di manzo
6. Questo orologio non funziona più, è ……………… buttare
7. Sono sicuro …………….… mia esperienza
professionale
8. ………………. che marca è il
tuo televisore?
5° livello
1.
Completare i seguenti proverbi
1. Fidarsi è ……….………, non fidarsi è meglio
2. Chi disprezza vuol ……………….
3. Tanto va la ……………. al lardo finché ci
lascia lo zampino
4. La fortuna è ………………
5. Non è tutt’oro quello che ………….……..
6. O mangi questa minestra o salti dalla …………..……..
7. Meglio …………………. che
male accompagnati
8. Chi troppo vuole nulla ……………………..
Superiore P
1. Completare il testo
con le parole opportune
Gennaio deriva il …………………… nome
da Giano bifronte, dio di tutti gli inizi, come
lo apostrofa Ovidio. Mese ……….…………..
transizione che, tra San Silvestro e Capodanno
guarda sia al passato sia al futuro, bene gli si
addice la figura di Giano, ……….………………… protegge
le entrate e le uscite e simbolicamente quindi
l’anno che termina e quello che comincia,
rappresentato con un volto ………….…………….
da un lato e giovane dall’altro.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|