
Esercitazioni ditaliano
Numero
45
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. Lo studente è canadese
2. Tu sei spagnolo
3. Il libro è difficile
4. La studentessa è tedesca
5. La penna è nera
6. Lui è francese
7. L’aula è grande
8. L’ufficio è luminoso
2. Usare gli articoli
1. …………………
signora è antipatica
2. …………………
studente è svogliato
3. …………………
amico di Giorgio è simpatico
4. …………………
spiaggia è affollata
5. E’ ……………...
Paese povero
6. …………………
scarpe sono alte
7. …………………
film è romantico
8. Johnny è ………………… uomo
molto divertente
2° livello
1.Completare
con il passato e il futuro
1. Livia …………………………… (decidere)
di fare una dieta
2. L’anno prossimo Daria …………………………..
(fare) una vacanza
in India
3. Ieri io e Luigi ………………………… (scegliere)
un regalo per te
4. Il mese prossimo le mie
sorelle ………………………..
(viaggiare)
molto
per motivi di lavoro
5. Ieri l’autobus …………………… (arrivare)
con un’ora di ritardo
6. Io credo che noi domani …………………….
(litigare) con i colleghi
7. (Noi) Fra una settimana ……………………….
(potere) restituire il
prestito
8. (Voi) Fra poco …………………………… (avere)
indietro i vostri
soldi
3° livello
1.
Usare il condizionale di cortesia
1. (Tu) Mi ……………………… (dire)
dov’è la prossima stazione di
servizio?
2. (Tu) Ci ………………………. (accompagnare)
dal dentista?
3. Signora, ……………………… (sapere)
dirmi qual è l’ufficio del
personale?
4. (Io) …………………………..
(volere) parlarLe, professor Bini
5. (Noi) ………………………….
(volere) pagare con carta di credito
6. Ti ………………………. (piacere)
andare fuori per qualche giorno?
7. Signor Rolla, mi ……………………… (spiegare)
come si spegne
questo
macchinario?
8. Signorina, mi ………………………..
(aspettare) all’uscita?
4° livello
1.
Coniugare il passato remoto
1. Mio nonno non …………………………..
(viaggiare) mai fuori
dall’Italia
2. Io ………………………… (avere)
una brutta malattia
3. Noi non …………………… (essere)
mai aiutati dalla famiglia
4. Il professore di storia moderna mi …………………………
(chiedere)
di diventare il suo assistente
5. A quel tempo non ero interessato, perciò
………………………………(rispondere)
di no
6. Tuttavia lui mi …………………………… (permettere)
di collaborare
ad
una interessante ricerca
7. Io …………………………… (essere)
molto interessato ai suoi
studi
sulla colonizzazione americana
8. Molti suoi colleghi ……………………… (discutere)
molto su
questo
argomento
5° livello
1.
Usare la forma passiva
1. Ieri …………..……………….
(inaugurare) una nuova stazione
ferroviaria
2. L’anno scorso la nostra squadra di pallavolo
…………………………..
(premiare)
3. Il suo cuore …………………………….
(curare) bene
4. Fra poco tempo, …………………………..
(organizzare) una sfilata
di
carri allegorici
5. Il mese prossimo Mel Gibson ……………………….
(accogliere)
da tutti
gli italiani
6. La settimana prossima, all’università ………………………..
(discutere)
il problema del degrado ambientale
7. A breve …………………………….
(fare) una nuova autostrada
8. Molti anni fa …………………………..
(sterminare) tanti animali a
causa
di una malattia infettiva
Superiore P
1. Completare il testo
con la parola opportuna
La befana è una figura mitica nell’immaginario
collettivo: una vecchia che, viaggiando su una
scopa e volando di tetto ………………………….
tetto, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, porta
a tutti i bambini regali e dolci confezionati in
una calza. Per quanto ci ………………………..
familiare, la befana, secondo gli studiosi, è una
figura misteriosa e ambivalente, con alcune simbologie ……………………………… propriamente
positive; infatti il volare, l’utilizzare
una scopa, il passare per la cappa del camino,
le non …………………………..
belle fattezze, ne fanno una via di mezzo fra la
strega e la fata.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|