
Esercitazioni ditaliano
Numero
46
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Io ……………………… (comprare)
sempre scarpe e borse
2. Tu ……………………... (risparmiare)
poco
3. Io ……………………… (stare)
bene solo a casa mia
4. Gabriella …………………… (sapere)
tutto di tutti
5. (Tu) Che cosa ……………… (fare) dopo
il lavoro?
6. (Io) ………………… (andare) al cinema
7. Loro …………………… (finire) sempre
il credito telefonico
8. Io non ……………….…. (capire)
come funziona questo computer
2. Usare “ci vuole” e “ci vogliono”
1. Quanto ……………..… per finire?
2. ……………………..
qualche
minuto
3. ………………….... dieci minuti
4. Quante ore ……………….…..
per fare un ritratto?
5. …………………….….
molto tempo
6. Sul pavimento ……………………...
dei tappeti
7. Per scrivere alla lavagna ………………………
dei buoni pennarelli
8. Nella vita di un uomo ………………………...
sempre una donna
2° livello
1.
Usare i verbi riflessivi al passato
1. Questa mattina io ……………………… (alzarsi)
col mal di testa
2. (Io) …………………….. (prepararsi)
un’abbondante colazione
3. (Io) ……………………… (farsi)
una bella chiacchierata al telefono
con
il mio migliore amico
4. Dopo la doccia, (io) ………………………….
(vestirsi)
pesantemente
perché faceva freddo
5. (Io) ………………………. (incontrarsi)
con i colleghi al bar per un
altro
caffè prima di cominciare il lavoro
6. (Noi) ……………………….. (divertirsi)
molto a prendere in giro la
nuova
barista che è molto timida e non parla
bene l’italiano
7. Quando (noi) ………………………… (alzarsi)
dai nostri tavoli, era
più tardi
del solito
8. Infatti, (noi) ……………………………..
(accorgersi) di essere in
ritardo
di venti minuti sull’orario di lavoro.
3° livello
1.
Usare i pronomi relativi
1. Queste sono persone ………………….. non
conosco
2. La Sicilia è la regione …………………… vado
spesso in vacanza
3. Questo è il ritratto …………………… mi
ha fatto un caro amico
4. Ecco è il romanzo …………………… ti
ho parlato ieri
5. Questa è la collega ………………………..
mi fa più piacere
lavorare
6. L’impiegata …………………………….
cercate è in malattia
7. Non conosco le ragioni …………………………… sei
sparita dalla
mia
vita
8. E’ la sola banca …………………………..
sono stato aiutato
4° livello
1.
Trovare il verbo infinito
1. La confezione
2. La cucitura
3. L’etichetta
4. La segnalazione
5. Il litigio
6. Il dubbio
7. La verifica
8. L’accoglienza
5° livello
1.
Usare la forma passiva con il verbo andare al presente
1. La seta …………………………..
(lavare) accuratamente
2. La domanda di borsa di studio ………………………….
(spedire)
entro
l’ultimo trimestre
3. Il codice pin …………………………..
(inviare) per e-mail
4. Questi documenti …………………… (consegnare)
solo al direttore
5. Queste persone………………………..
(prendere) in un certo modo
6. Il vino doc …………………………… (fare)
secondo il disciplinare
di
produzione
7. Le domande di risarcimento ……………………….
(controllare)
una
per una
8. Il programma di studio ……………………………… (cambiare)
entro
la fine dell’anno
Superiore P
1. Completare il testo
con la parola opportuna
Le cipolle, un tempo, oltre a servire in cucina,
erano usate ……………………..
per tentare di indovinare il tempo. A Capodanno
si prendevano dodici scaglie di cipolla ottenute
aprendo la cipolla in modo ………………………..
ricavarne della piccole conchiglie. In ognuna si
metteva un pizzico di sale e tutte e dodici si
ponevano in fila su …………………….
un asse, assegnando a ciascuna il nome di un mese.
Il mattino seguente, a seconda della quantità di
sale rimasta, si cercava di capire ………………………… sarebbero
stati i mesi più piovosi: infatti sale disciolto
significava mese piovoso, sale asciutto mese scarso
di piogge.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|