
Esercitazioni ditaliano
Numero
48
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare con i verbi al presente
1. I miei genitori ………………………..
(viaggiare) solo in macchina
2. Luana e Pietro ……………………………..
(partire) spesso per
Treviso
3. Gli italiani ………………………….. (amare)
andare in vacanza in
agosto
4. Loro …………………….….. (preferire)
il mare
5. Al mare ……………………...….
(essere) possibile nuotare e
prendere
il sole
6. Sulla spiaggia, le persone ………………………… (conoscere)
molta
gente
7. Gli italiani ……………………… (parlare)
sempre
8. Loro …………………….. (volere)
fare amicizia con tutti
1. Scegliere fra “stare” e “andare” al
presente
1. Come ………………….,
Filippo?
2. Come …………….……., signora
Corti?
3. Come …………….... il tuo progetto,
Carlo?
4. Come …………………….
le vendite, direttore?
5. Come ………………….
i vostri affari?
6. Come ………………... la vita, Paola?
7. Come ………………………,
ragazzi?
8. Come ……………………..
le Sue figlie, signora?
2° livello
1.
Usare il “ci” e il “ne”
1. Andate al cenone di fine-anno, stasera? No, non ………………..
andiamo
2. Quante chilometri di corsa fai al giorno? ……………….
faccio
circa
cinque
3. Quanti libri leggi al mese? Non …………. leggo nessuno
4. Cosa fai il prossimo fine-settimana? Non …………………… ho
ancora
pensato
5. Sulla bancarella ho visto dei vecchi libri: ……………………… ho
comprati
dieci
6. Vado a Parigi e ……………………… resto
due settimane
7. Per stare freschi con questo caldo …………………….
vuole un
buon
condizionatore
8. Avete fatto molta strada per arrivare al supermercato? Sì,
…………………abbiamo
fatta molta
3° livello
1.
Usare il condizionale giusto
1. (Io) Ti …………………………..
(avvertire) ma me ne sono
dimenticato
anch’io
2. (Io) ………………………. (uscire)
anche con la pioggia ma faceva
un
freddo cane
3. Domani mattina (noi) …………………………… (partire)
ma proprio
stasera
abbiamo avuto un contrattempo
4. Non immaginavo che voi ……………….. (fare)
una figura così
terribile
5. (Io) Ti …………………………..
(scrivere) entro oggi ma sono pieno
di
lavoro
6. (Noi) ……………………….….
(dovere) tornare oggi ma c’è lo
sciopero
degli aerei
7. (Noi) …………………………….
(potere) offrirLe solo una camera
senza
bagno. Che ne dice?
8. Signorina, …………………………… (dovere)
essere più cortese
con
i clienti
4° livello
1.
Completare con le preposizioni
1. In questo momento sto salendo ……………… aereo
2. Io sono pazza ……………….. questo disco
3. L’orario dello spettacolo è scritto ……………...
cartellone
4. Signorina, Lei …………………….
che si occupa?
5. Signora, La chiamo ……………………….. disdire
la prenotazione
6. Passo ………………………….
ufficio solo per ritirare alcuni
documenti
7. Piero, passo da te domani ……………………..
giornata
8. Non voglio più sentir parlare ……………………….
Giacomo!
5° livello
1.
Usare l’articolo
1. ……… polvere
2. ………. onore
3. ……… conclusione
4. ……… scoraggiamento
5. ……… ingiustizie
6. ……… Papa
7. ……… agitazione
8. ……… attenzione
Superiore P
1. Completare il testo
con la parola opportuna
“La ricerca del cibo divenne, in ………………………..
primavera del 1944, l’unica attività delle
donne, a Roma. A Campo dei Fiori, alla Garbatella,
al Prenestino le madri di famiglia formavano spontaneamente
dei gruppi e andavano ad assaltare i forni. Un
forno di via dei Giubbonari …………………………..
svuotato: c’erano sacchi di farina dappertutto.
Le donne sfondarono la porta, e prima che ……………………..
la polizia ognuna era scappata con il grembiule
colmo, la borsa piena, qualunque recipiente era …………………………..
per portarsi a casa la farina”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|