
Esercitazioni ditaliano
Numero
49
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Completare il testo
1. …………………..
Paola, …………………….
italiana. Sono in Francia ……………..
tre mesi ………………….
uno scambio con l’università. …………………..
già imparato abbastanza bene la lingua ed ho
conosciuto tanti ragazzi di diversi ………………………… Sono
quasi ………………..
della mia età. A Parigi, il tempo …………………… velocemente.
Il tempo ……………………… quasi
sempre bello. Ho fatto amicizia con una ragazza molto
brava, ……………..…..
Tokio: si chiama Kagumi, ………………..… 22
anni e …………………...
solo un po’ di inglese. ………………….…. è molto
dolce e riservata e ………………….… qualche
volta non dice niente e parlo solo io..
2. Completare con le preposizioni
1. Oggi vado ……………………… parrucchiere
2. Tu vai ………………………… gommista
3. Lui va …………………………..
barbiere
4. Noi andiamo ………………………….
direttrice
5. Voi andate ……………………… vostri
colleghi
6. Loro vanno …………………….
oculista
7. Vieni ………………… me,
stasera?
8. Non vado mai …………………… mia
zia
2° livello
1.
Usare la forma impersonale e impersonale riflessiva
1. Nel mio letto ………………………… (dormire)
divinamente
2. In alta stagione, una camera ……………………………..
(pagare)
anche
100 euro
3. E’ bello quando …………………………….
(viaggiare) comodi
4. In alcuni Paesi ………………………….… (cercare)
di risparmiare
anche
sul cibo
5. Per una vacanza in Svizzera ……………………… (spendere)
molto
6. Fra buoni amici …………………………… (divertirsi)
sempre
7. A vedere un film con Eddie Murphi non ……………………………
(annoiarsi)
mai
8. A sentir parlare Daniel
………………………………… (addormentarsi): è così noioso!
3° livello
1.
Vero o falso
1. Non ho visto un film al cinema per sei mesi
2. Non mangiavo una pizza così buona da un anno
3. Non ho fatto una vacanza da molto tempo
4. Da chi sapevi che domani ci sarà una festa?
5. Da chi avete saputo che Miriam si è sposata?
6. Sapevate che Antonietta è malata?
7. Quando Stefania è stata giovane ha fatto un lungo viaggio in
Cina
8. Quando ero bambino ho frequentato un corso karatè
4° livello
1.
Completare con gli indefiniti e il passato remoto
1. Michelangelo ……………………….
(vivere) a Roma
2. Lui ………………………… (iniziare)
a dipingere la Cappella
Sistina
senza
volerlo
3. Lui ………………………… (avere)
molti problemi a Roma
4. Niccolò Machiavelli ………………………….
(scrivere) “Il Principe”
5. Qui non c’è …………………………… con
cui parlare
6. Non è successo ………………………… di
grave: state tranquilli!
7. Non ho mai saputo ………………………….
di questa storia
8. Stasera non voglio uscire con …………………………..
5° livello
1.
Usare il periodo ipotetico
1. (Io) Se mi avessero detto che Luca guida veloce non
…………………..……………..
(partire) con lui in macchina
2. Se noi avessimo tempo ……………………… (fare)
una bella
nuotata
adesso
3. Se voi …………………………..
(venire) in treno, io sarò più
tranquilla
4. Se il tuo cervello …………………………..
(funzionare) io non
dovrei
spiegarti sempre tutto
5. Se tu ………………………… (avere)
un appartamento più grande
mi
ospiteresti?
6. Se lui ………………………… (essere)
più comprensiva con me,
sarebbe
una bella cosa
7. Se Stefania fosse stata più furba non ……………………..
(cadere)
nella
trappola di Mario
8. Se io ………………………………..
(essere) magra, non farei
nessuna
dieta
Superiore P
1. Completare il testo
con la parola opportuna
San Valentino fu il primo vescovo della città di
Terni. I suoi miracoli ……………………… resero
famoso ben oltre i confini dell’Impero. Perseguitato
per la sua fede e più volte incarcerato,
fu martirizzato il 14 febbraio ……………………… 273.
Sono tante le storie che lo vedono protagonista,
molte delle ……………………….
sfumano nella leggenda. In vita, il santo ebbe
molto …………………………… cuore
il destino degli innamorati che in lui trovarono
un consigliere fidato e un amico sincero. Si racconta
che lui fu il primo religioso a ………………………………….
l’unione tra un pagano e una cristiana.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|