
Esercitazioni ditaliano
Numero
50
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1. Completare
con “c’è” e “ci sono”
1. Pronto, buongiorno, …………..…. il dottor Forti?
2. In cucina non ……………. niente
3. Non ………………. più banane
4. Il direttore non ……………
5. Ma ……………. gli impiegati
6. Salve, signora, ………………. Antonio e Claudio?
7. ………………… ancora della frutta?
8. No, ma …………………. delle verdure
1. Usare le preposizioni
1. Liliana deve andare ……………... centro
2. Io penso ………………... no
3. Pasquale lavora …………..…. Banca Commerciale
4. Luigi è …………..…. Firenze
5. Qual è il treno ……………… Palermo?
6. Questo autobus va ………………… Siena?
7. I fiori sono ………….…… te
8. Molti turisti vengono …………....….. America
2° livello
1. Usare
i dimostrativi
1. ……………… maglione lì è molto
caldo
2. ……………… chiese qui sono barocche
3. ……………… ragazze lì sono americane
4. ……………… museo qui è di storia naturale
5. ……………… computer lì sono molto lenti
6. ……………… mobili qui sono fuori-moda
7. ……………… armadi lì sono pieni di
vestiti
8. ……………… albero lì è un ulivo
3° livello
1.
Completare con imperfetto e passato
1. Ieri Luisa ………………..…...… (essere)
molto elegante
2. L’anno scorso …………………….…….
(piovere) tutto il mese
di
dicembre
3. (Io) Non ………………………....….
(fidarsi) mai di Simona
4. (Lei) Non …………………………...
(sapere) che le banche il
sabato
sono chiuse
5. (Voi) Come ……………………………..… (avere)
questa brutta
notizia?
6. (Noi) L’ ………………………………… (sentire)
in televisione
7. (Io) Da giovane ……………………..…... (giocare)
a tennis
8. Domenica scorsa la Juventus
…………………………………….....
(giocare) contro la Roma
4° livello
1.
Usare i numerali
1. E’ la ……………………..…… (numero
7) scuola che frequento
2. Vorrei un ………………...…… di occhiali
da sole
3. Per favore, mi dia due ……………………… di
calze nere
4. Questo è il …………………...… (numero
9) film di Woody Allen
5. Angela è al …………………….… (numero
5) figlio
6. Abbiamo comprato lo stesso orologio, io l’ho pagato
100
euro, tu l’hai
pagato 200 euro: tu l’hai pagato il
…………………………...
7. L’ufficio centrale è al ………………………………...
(numero 23)
piano
dell’edificio
8. Sandro è il ………………………..… (numero
6) studente di
questo
corso
5° livello
1.
Usare il congiuntivo presente se necessario
1. Dubito che tu ……………………...…..
(volere) ancora discutere
su
quel fatto
2. Il direttore crede che voi non ………………...…....
(avere)
nessuna
ragione di essere arrabbiati
3. Penso di rientrare perché …………………… (essere)
già buio
4. Voglio spiegarti bene la situazione perché tu
…………………….….
(capire) come sono andati i fatti
5. Temo che le cose non ……………….…..
(andare)
bene per
Carlo
in questo momento
6. Sono triste che voi non ……………………………...
(essere) più
qui
con me
7. Ci dispiace che tutti ………………………..
(sentire) la loro
discussione
8. Quando l’ho visto ho capito che Daniel ………………..…..
(stare)
molto male
Superiore P
1. Completare con le parole
opportune
La Gilera 500 PX è una splendida occasione per
essere motociclista senza ………………………..
la comodità e la facilità d’uso
dello scooter. Pensato …………………… i
giovani centauri, questo monoscooter assicura grande
maneggevolezza e prestazioni, oltre ……………………….
essere adatto a piloti di tutte le taglie, grazie al
vano porta-casco integrale che si trova …………………….
sotto la sella ma nascosto dalle forme del serbatoio.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|