
Esercitazioni ditaliano
Numero
02
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Completare con gli articoli
1. ……… chiave
2. ……… moto
3. ……… foto
4. ……… cornice
5. ……… gente
6. ……… nazione
7. ……… città
8. ……… auto
2. Completare il testo
Il sabato qualche …………………………. vado
in discoteca …………………. i miei
amici. E’ molto bello andare ……………………… ballare
per due o tre ore e mi sento meglio dopo. Molte …………………………… arriviamo
alle 22:00 e usciamo già verso mezzanotte. Non ci piace stare dentro fino
a tardi. ………………………… la
notte è bello camminare nella città quando le strade sono vuote. ……………………………….. atmosfera è molto
tranquilla e piacevole.
Livello A2
1.
Usare la forma impersonale riflessiva
1. D’estate ………………………………… (addormentarsi)
tardi
2. Quando
si lavora ……………………………………..
(alzarsi) presto
3. Al Carnevale
di Colonia …………………………………..
(divertirsi)
molto
4. Con alcune
persone …………………………...
(annoiarsi) subito
5. Quando
si mangiano troppi dolci ………………………………...
(sentirsi)
male
6. Quando
si lavora molto, non ………………………………………
(vedersi)
spesso con gli amici
7. A volte ………………………………… (dimenticarsi)
di spegnere la
luce
8. Qualche
volta non …………………………………….
(ricordarsi) di
inserire
l’allarme
Livello B1
1.
Usare congiunzioni e avverbi
1. Oggi (io) …………………………….
finisco di lavorare, vado in
palestra
2. Hai finito di fare i conti? No, non …………………………….
3. Fabrizio è ……………………………… arrabbiato
con me
4. Non potremo partire……………………………….
non avremo fatto
la
prenotazione
5. Giulio è uscito ……………………………… io
discutevo la relazione
6. Questa sera uscirò ……………………….
non pioverà
7. Mi piace andare in montagna …………………………..
c’è molta
neve
8. Mio fratello ha …………………………………..
qualcosa che non
gli
sta bene
Livello B2
1.
Completare con il passato remoto
1. A Laura ……………………………….
(piacere) rivedere Luca dopo
tanto
tempo
2. Quando io …………………………………….
(andare) negli Stati
Uniti
la prima volta fu molto interessante
3. Carla ……………………………… (venire)
in Germania negli anni
Sessanta
4. In quella occasione ti …………………………….
(dire) veramente
tutto
5. Paolo …………………………..
(perdere) sua moglie in un
incidente
stradale
6. Molti anni fa, Giuliano mi …………………………….
(chiedere) di
fare
una vacanza con lui
7. Quando ero all’università ……………………………..
(tradurre) un
testo
molto difficile dal provenzale all’italiano
8. Da bambina, Diana …………………………….. (rimanere)
6 mesi
in
ospedale per un incidente grave
Livello C1
1.
Usare la concordanza dei tempi
1. Credo che Ornella ……………………………..
(cambiare)
appartamento
2. Giovanni dice che anche dopo il diploma …………………………..
(continuare)
a studiare pianoforte
3. Siamo sicuri che lui …………………………… (avere)
delle
soddisfazioni
4. Pensi veramente che Antonello nei mesi prossimi
………………………….
(decidere) di vendere la sua casa?
5. Adele ci ha detto che ………………………………….
(scegliere)
un
colore vivace per il suo abito da sposa
6. Quando ti ho detto quelle cose non …………………………….
(pensare)
alla tua reazione
7. Liliana ………………………………… (pensare)
che in vacanza
avrebbe
incontrato delle persone interessanti
8. Siamo certi che domani il tempo ………………………………
(essere)
bello
Livello C2
1. Completare il testo con la
parola opportuna
Il castello delle favole, fatto costruire nell’Ottocento
da Ludwig II di Baviera a Neuschwanstein, al confine
con l’Austria, frutto del delirio romantico
del sovrano cui Luchino Visconti ……………………….
uno dei suoi film più belli, è un
luogo dell’anima. Nei suoi saloni, più sfarzosi
di quelli della ……………………….
di Versailles, si svolse l’ultima parte della
tragica favola vera del bellissimo re. Ludwig era
alto 1,91, con splendidi occhi blu ……………………..
riflessi dorati: nei 40 anni della sua vita ………………………..
un’unica donna. “E non con i sensi,
ma solo con l’anima”, come specificò l’interessata
che era ……………………… sua
cugina, la principessa Elisabeth (detta Sissi)
d’Austria.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|