
Esercitazioni ditaliano
Numero
04
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Scegliere fra “molto” avverbio e “molto” aggettivo
1. Io ho ………………..
parenti
2. Lei ha ………………..
sete
3. Questa donna è ………………….
interessante
4. Pina e Rita sono ………………..
belle
5. Mio figlio è …………………...
disordinato
6. Simone legge ………………….
libri
7. Loro fanno ………………… viaggi
8. Martina è …………………..… bella
2. Coniugare i verbi
al presente
1. Angela ………………………………… (parlare)
sempre a voce alta
2. Mi ……………………………………….
(piacere) la torta al
cioccolato
3. Mi ……………………………………….
(piacere) i funghi porcini
4. Loro ……………………………………..
(preferire) i film americani
5. Io ………………………………………..
(finire) di studiare alle
quattro
6. Loro ……………………………………..
(distruggere) sempre la
macchina
7. Io ………………………………………..
(spegnere) la tv
8. Lei ……………………………………… (spegnere)
la radio
Livello A2
1
Coniugare i verbi “farcela” e “cavarsela”
1. (Ieri) Lui dopo un’ ora …………………………………….
(farcela) a
riparare
la macchina
2. Spero che io domani ………………………………… (farcela)
a
prendere
il treno delle 8
3. Io …………………………………..
(cavarsela) in ogni situazione
4. Pensate di ………………………… (cavarsela)
con due parole?
5. Mio padre non è sicuro
che io domani …………………………….
(farcela)
a ritornare per le cinque
6. Elena non ………………………… (farcela)
più a litigare sempre
con
suo marito
7. Ieri sera Tommaso
e Giulia ……………………..
(farcela) ad
arrivare
per l’ora di cena
8. Noi domani …………………………… (cavarsela)
a superare
l’esame
Livello B1
1.
Usare i pronomi relativi
1. ………………………… troppo
vuole, nulla stringe
2. ………………………… non
si fanno problemi, campano cent’anni
3. Roberta, con …………………………… esci
sabato?
4. Fabiana è la
persona ………………………….
vi abbiamo parlato
5. Non conosco tutte
le persone ………………………… conosci
tu
6. Non mi piace la segretaria …………………….
tu hai assunto
7. Gloria è un’amica …………………………..
sono molto affezionata
8. Tu sei l’unica
persona ……………………..
io darei la mia vita
Livello B2
1.
Usare i numerali
1. L’ufficio è al ……………………………… (numero
23) piano del
palazzo
2. Gianni è il …………………………... … (numero
9) nipote di Guido
3. Questa è la …………………………...
(numero 7) lezione di
aerobica
4. San Francesco è la ………………………….
(numero 4) chiesa
della
città
5. Quando Giorgio guida
non sa usare la …………………………….
(numero
5)
6. Ernesto è in ……………………………..
(numero 1) elementare
7. La cantante italiana
Giorgia è ………………………..
(numero 3) in
classifica
8. Questa è l’……………………..
(numero 8) volta che ritorno in Italia
Livello C1
1.
Usare le preposizioni
1. ……………….
prendere troppe medicine si rischia di rovinarsi lo
stomaco
2. Non so …………… chi
tu abbia parlato
3. ……………..
quale coraggio dici queste cose?
4. …………..
che base hai costruito questa relazione?
5. La madre di Giacomo è sempre ………… noi
6. Carlo, dammi ………… tu!
7. No so …………… che
argomento cominciare
8. …………… costo
di litigare con lui, gli dirò tutto quello che
penso
Livello C2
1. Completare con la
parola opportuna
Un italiano ……………………… tre
ha fumato almeno una volta uno spinello. E nel
2006, 100.000 studenti ……………………….
superiori hanno provato la cocaina. Che cosa sta
succedendo? E’ difficile dire esattamente
perché è aumentato il ……………………… di
droga. Sta di fatto che una volta ………………………..
il pusher, l’ultimo componente dell’ ”azienda
droga”, era una affiliato dell’organizzazione;
ora, invece, abbiamo una distribuzione che …………………………… i
consumatori stessi, il compagno di scuola o il
collega di lavoro.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|