
Esercitazioni ditaliano
Numero
08
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Utilizzare l’infinito corretto
1. ……………….
una mela
2. ……………….
le verdure
3. ……………….
gli spaghetti
4. ……………….
l’insalata
5. ……………….
le patatine
6. ……………….
la cipolla
7. ……………….
l’aglio
8. ……………….
il prosciutto
1. Formare il singolare
1. I libri sono difficili
2. Gli autobus sono pieni
3. I fiumi sono sporchi
4. Le strade sono vuote
5. I compiti sono difficili
6. Quelle colleghe sono intelligenti
7. Queste macchine sono veloci
8. Gli studenti sono bravi
Livello A2
1. Coniugare
il verbo andare al presente con pronomi dativi
1. Signorina, ……………………….
un cioccolata calda?
2. Professore, …………………….. di
fare una pausa?
3. (A me) Non ………………….. la tua nuova
amica
4. (A noi) Non ………………….. più di
scherzare con voi
5. (A loro) Non ……………………… di
lavorare troppo
6. Linda, ………………………….
una panino al prosciutto?
7. (A voi) ………………………. dei
tramezzini al formaggio?
8. Quelle persone (a noi) non ………………………..:
sono
antipatiche
Livello B1
1.
Completare con sostantivi relativi al corpo umano
1. Ieri sera ho bevuto troppa grappa: mi gira la ………………………
2. Elsa dimentica sempre di chiudere la macchina a chiave: ha la
……………………………fra
le nuvole
3. Stanotte eravamo così preoccupati per te che non abbiamo
chiuso ………………………
4. E’ una settimana che non metto il ………………………..
fuori di
casa:
sono stata a letto con l’influenza
5. Signori, Vi prego di non mettere il ……………………..
negli affari
che
non vi riguardano!
6. Quando ho saputo di aver vinto ero così felice che mi sembrava
di
toccare
il cielo con un ………………………….
7. Non posso bere più di due ……………………………… di
spumante
perché mi sento subito male
8. Carlo, invece, alza spesso il ……………………………….
senza
problemi
Livello B2
1.
Usare forme particolari di superlativo assoluto
1. Sono otto ore di fila che lavoro: sono ……………………………….
(stanchissimo)
2. Maddalena è ……………………………..
(bruttissima)
3. Ieri sera Franco ha bevuto così tanto che abbiamo dovuto
accompagnarlo
a casa in macchina perché era
…………………………(molto
ubriaco)
4. Sono uscita senza ombrello e dopo pochi minuti è scoppiato un
temporale:
sono tornata a casa ……………………… (molto
bagnata)
5. Diego guida molto veloce anche in curva: è
……………………………..
(molto pazzo)
6. Alfredo è …………………………….
(innamoratissimo) di Antonietta
7. Graziella può comprarsi tutto ciò che vuole: è
…………………………….
(ricchissima)
8. La mia casa è …………………………..
(pienissima) di quadri
Livello C1
1.
Usare le forme implicite
1. ………………………. (Fare) attenzione
alla salute Cinzia capirà
che
la salute ci guadagna
2. Soldi ……………………….. (permettere)
quest’anno compreremo
una
nuova casa
3. …………………………. (Stare)
troppo al sole ci si scotta
4. …………………………. (Eliminare)
le cose inutili
dall’appartamento
si vive meglio
5. …………………………. (Essere)
malata, Camilla non verrà a
lavoro
per alcuni giorni
6. …………………………. (Ridurre)
le spese potremo risparmiare
per
fare una vacanza
7. …………………………. (Aspettare)
troppo tempo, alla fine ci
siamo
addormentati
8. …………………….. (Lavarli) a 60° queste
pantaloni si sono
totalmente
scoloriti
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
Soldato, scrittore, agente dei servizi segreti, viaggiatore.
Ma ……………………….
esploratore. Non c’è un’unica parola
per definire sir Robert Baden Powell, l’uomo
che nel 1907 fondò i boy-scout. A 19 anni si
arruolò nell’……………………… e,
grazie alla carriera militare, viaggiò in tutto
il mondo. Poi entrò nei ………………………..
segreti di Sua maestà. …………………………..
un manuale, Aids to Scouting (Suggerimenti per l’esplorazione),
sull’addestramento delle reclute all’esplorazione.
E il 1° agosto 1907 tenne un campo sull’isola
di Brownsea, con 22 ragazzi, per …………………………..
la praticabilità delle sue idee. Ragazzi e ragazze
si unirono spontaneamente e il movimento scout ……………………….
in poco tempo un fenomeno di massa.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|