
Esercitazioni ditaliano
Numero
14
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Usare
gli articoli determinativi
1. ………
mare
2. ………
alberi
3. ………
zaino
4. ………
clima
5. ………
sport
6. ………
alberghi
7. ………
zucchero
8. ………
pane
2. Completare il testo al presente
1. Io ……………………….
(lavorare) in un’agenzia turistica e ………………… (fare)
anche la casalinga.
La mattina …………………….
(dovere) preparare la colazione per tutta la famiglia,
poi …………………… (andare)
in ufficio dove …………………………… (rimanere)
fino alle 16:00. Qualche volta, io e la mia collega,
finito il lavoro, ………………………… (passare)
dal bar, ……………………..
(comprare) un gelato, ……………………….
(parlare) un po’. Normalmente quando ……………………...
(tornare) a casa sono già le 17:30. La sera
sono molto stanca e per cena …………………….
(mangiare) solo un po’ di frutta.
Livello A2
1. Completare
con gli aggettivi buono / buon / buona / buoni / buone
1. Penso che La stanza del figlio è un film………………..
2. Questo negozio non è …………………………
3. Io ho delle …………..….
amiche
4. Roberto non è un ……………………… collega
5. Il mese passato ho visto dei …………….....
film
6. Questo non è un …………… lavoro
7. In questa zona ci sono dei …………………....
ristoranti
8. Questa crostata è molto …………………..
Livello B1
1.
Completare con il sostantivo appropriato
1. I ……………………… Vaticani
ospitano opere di grande valore
2. Il …………………. “Da
Gigi” è il più tradizionale di
Roma
3. Per vedere il Papa bisogna andare in ………………………..
San
Pietro
4. Marcello Mastroianni e Anita Ekberg hanno fatto
il bagno nella
…………………….
di Trevi
5. A Roma scorre il ………………… Tevere
6. Anticamente, i gladiatori hanno combattuto nel
……………………….
7. “Bucatini all’amatriciana” è un
tipico ………………….
romano
8. Porta Portese è il …………………… più grande
di Roma
Livello B2
1.
Trovare il contrario delle parole in grassetto
1. Alfredo è ordinato, Giulio invece è …………………….
2. Guido è una persona giusta, sua moglie invece è ……………….
3. Con la bici mi piace andare in discesa non in
………………………..
4. Mia sorella ricorda sempre tutto, io invece, qualche
giorno
……………………… anche
la mia testa
5. Fabrizio è un tipo interessante, suo fratello
invece è molto
…………………….
6. Io sono coraggiosa, la mia amica Loretta al contrario è
………………..
7. Ai professori piacciono i ragazzi studiosi non quelli
………………………..
8. Chiara è una donna educata, sua sorella invece è
……………………
Livello C1
1.
Usare l’imperativo di cortesia
1. Signora De Angelis, non ……………………..
(trascurare) il cane!
2. Signor Carli, ………………..
(fare) in fretta, se non vuole perdere
il
treno!
3. Signora non ……………………..
(dare) sempre ragione ai suoi
figli!
4. Direttore, …………………...
(leggere) questo articolo sul giornale!
5. Presidente, …………………..
(convocare) immediatamente tutti gli
azionisti!
6. Signor Guidi, …………….....
(essere) più preciso!
7. Professore, ci ……………………… (rispiegare)
la lezione di ieri!
8. Signorina, mi ………………..
(dire) perché non si è preparata per
l’esame!
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
“Ormai non c’è più dubbio:
Internet non uccide i libri ma semmai li salva,
e ………………………..
fortuna. E in rete non c’è solo Amazon
( su ………………………… mondiale)
e Ibs.it (in Italia) grazie ai quali ordinare i
volumi che il vostro ……………………….
non ha o vi dice “ripassi tra una settimana”.
E non c’è solo Google Books che offre
frammenti di ……………………..
digitalizzati. Ci sono ……………………… vivaci
comunità di lettori-recensori-scambiatori”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|