
Esercitazioni ditaliano
Numero
19
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Completare con le preposizioni “con”, “in”, “per”
1. Loro partono ………………………...
la Spagna
2. Tu parti sempre ………… macchina
3. Preferisco restare …………………….
piedi
4. Facciamo un giro …………. città?
5. Siamo qui ………….. te
6. Studio l’italiano ……… divertimento
7. Vorrei prenotare una camera …………...
bagno
8. Vado a Roma ………… mia zia
Giuliana
2. Coniugate i verbi “stare “ e “dare”
1. Come …………………,
Lorena
2. (Io) ………………. bene, grazie. E, tu?
3. Francesco ……………… una grande festa per
la sua laurea
4. Noi …………………… l’ultimo
esame dopodomani
5. Loro …………….. male
6. Signora, come ……………………?
7. (Tu) Che cosa ……………………. a
Giuseppe?
8. (Voi) …………………… bene in questo
Paese?
Livello A2
1.
Usare la forma impersonale
1. In questa famiglia ……………………….
(mangiare) moltissimo
2. Nel mio paese ……………………….....
(fumare) molto
3. Su queste strade ……………………....
(guidare) con prudenza
4. Qui ………………………….
(stare) molto bene
5. In Italia ……………..
(andare) in vacanza cinque settimane l’anno
6. Nella mia famiglia ……………………………...… (bere)
poco
7. Ad una festa si balla e ………………...
(cantare) con piacere
8. In alcuni Paesi …………………...…...
(morire) di fame
Livello B1
1.
Usare imperfetto o passato
1. Due anni fa (io) …………….…………….
(andare) per la prima
volta
in aereo
2. Quando (io) ……………….
(avere) pochi anni, ………………….…...
(frequentare)
una scuola di musica
3. Marcella ……………….………… (conoscere)
Umberto quando
………………… ..
(lavorare) a Madrid
4. Ieri mattina (io) …………….………….
(dormire) fino a tardi
5. (Io) ……………………….
(aspettare) da un’ora quando
……………………… ...
(arrivare) la tua telefonata
6. Ieri a quest’ora Veronica ……..……………..
(essere) dal dottore
7. (Io) Non ………………………...
(fare) il viaggio programmato
perché non ……………….………..
(avere) più soldi
8. (Io) …………………....
(avere) fame perciò ……………..………….
(mangiare)
una grande pizza capricciosa
Livello B2
1.
Coniugare i verbi al passato remoto
1. Il terremoto di Messina ……………………....
(succedere) nel 1905
2. A quella notizia io ……………………..
(credere) di diventare pazza
3. Dopo l’Università, per un anno ………………………….
(avere)
problemi
di lavoro
4. Durante un volo a Londra, mia sorella ……………………...
(perdere)
la valigia
5. Piero ……..………………..
(ammalarsi) di una malattia gravissima
6. Da bambino io …………………………… (cadere)
da un albero su
cui
mi ero arrampicato
7. Noi …………………….
(riuscire) a riparare la macchina
8. ……………………..…… (essere)
molto complicato cambiare
lavoro
e città
Livello C1
1.
Usare le preposizioni
1. Ha qualcosa …………… offrirmi?
2. Muoio ……………….
sonno
3. Questo comportamento non è………..……..
Gianni
4. L’appartamento è ……………...
ristrutturare
5. Non so ……….….. che serve
tutto questo
6. Siamo qui …………… capire
dove abbiamo sbagliato
7. La sua situazione di salute è ………….
valutare attentamente
8. E’ una persona …………… grande
valore
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
Il 4 luglio 2007, durante una cerimonia ufficiale
alla ………………………… del
Presidente della Repubblica, è stato celebrato
il centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Garibaldi è stato celebrato come un ……………………….
dell’unità del Paese, come un emblema
della battaglia per i valori della democrazia e
della fratellanza ……………………….
i popoli. Come un uomo che ha speso ………………………….
la sua vita al servizio di un’idea, per fare
di una terra …………………………..
nazione.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|