
Esercitazioni ditaliano
Numero
22
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Coniugare i verbi essere e avere
1. Marcello ……………. 25
anni
2. Lui ……………… intelligente
3. Io ……..… 17 anni
4. Io …. …..… pigro
5. Margherita …………..… stanca
6. Lei ………….. molto sonno
7. Costantino ………...… fame
8. Noi ……………..…… sete
2. Scegliere fra “bene” e “buono”
1. Questo piatto è …………………
2. La torta è …………………..
3. L’orologio non va …………….
4. Loro stanno ………..……
5. Tu non parli ………………… l’italiano
6. Questo vino non è …………..…..
7. La pasta al pomodoro è ………………..
8. Il pesce è molto …………….
Livello A2
1.
Usare le preposizioni
1. Roma è una città ……………….
visitare
2. L’Italia ha un patrimonio culturale ………………....
salvare
3. Le regole ………………...
seguire sono complicate
4. Con questa nebbia c’’è il rischio ……………… sbagliare
strada
5. Ho voglia ……………….....
fare un giro
6. Gli esercizi …………………...
fare sono difficili
7. Ci vogliono due giorni ………………..….
lavoro
8. Vorrei un gelato …………………………..
frutta
Livello B1
1.
Trovare la parola generica riferita ad ogni gruppo
di parole
1. Corsa - Automobilismo - Tennis - Calcio
2. Arrosto - Antipasto - Minestrone - Zuppa
3. Autobus - Tram - Treno - Aereo
4. Comodino - Divano - Armadio - Poltrona
5. Rabbia - Rancore - Amore - Odio
6. Pino - Abete - Quercia - Ciliegio
7. Rigatoni - Farfalle - Linguine - Bucatini
8. Cappotto - Camicia - Gonna - Maglione
Livello B2
1.
Usare le alterazioni
1. Finestra
2. Albero
3. Vino
4. Spaghetti
5. Farfalle
6. Mercato
7. Freddo
8. Lontano
Livello C1
1.
Trasformare nel discorso indiretto
1. Matteo ha detto: “Domani partirò per
Londra”
Matteo
ha detto che ……………..
2. Maddalena diceva sempre: “Vorrei cambiare
l’arredamento
della
casa”
Maddalena
diceva sempre che ……………………
3. Dissero: “Nel nostro quartiere c’è molto
traffico”
Dissero
che …………………………………………
4. Leonardo ha aggiunto: “Ve lo dico perché è veramente
molto
importante”
Leonardo
ha aggiunto che ……………………………….
5. Eleonora ci disse: “Voi parlate in modo esagerato”
Eleonora
ci disse che ……………………………….…
6. Umberto rispose: “Questa volta non so dove
andrò in
vacanza”
Umberto
rispose che ……………………………..…..
7. Teresa precisò: “Non mi piacciono affatto
queste situazioni
poco
chiare”
Teresa
precisò che ………………………………...
8. Chiesi a Carmela: “Perché sei arrivata
in ritardo?”
Chiesi
a Carmela …………………………………..
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
“Quattro bambini rom uccisi a Livorno dall’incendio
di un accampamento improvvisato ……………………………… ancora
vivi se qualcuno avesse segnalato alla Procura
quella capanna sotto un cavalcavia dove Eva e i
suoi fratelli hanno …………………………..
la morte due settimane fa. Basterebbe che i vigili ………………………….
prendessero i bambini trovati a mendicare o che
non vanno a scuola per affidarli ad altri che facciano ………………………… da
padre. Lo Stato deve ……………………………… questo
coraggio. Cosa che, il più delle …………………………..,
non accade”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|