
Esercitazioni ditaliano
Numero
23
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Usare gli articoli determinativi
1. ……….… amici
2. ……………… chiavi
3. ………… tovaglioli
4. ………….… coltelli
5. ………...… posate
6. ………....… scolari
7. ……...……. aule
8. …………...… studentesse
2. Usare
gli articoli indeterminativi
1. ……………. albicocca
2. ………... sconto
3. ……….… mela
4. …………. banana
5. …………… uovo
6. …………..... ananas
7. ……….. melone
8. ………... scoiattolo
Livello A2
1.
Usare i pronomi
1. Pasquale telefona ogni giorno
a suo nipote
Pasquale ………...
telefona ogni giorno
2. Luigi scrive ogni tanto a sua sorella
Luigi ………..
scrive ogni tanto
3. Caterina dà spesso una mano a noi
Caterina …… dà spesso
una mano
4. Io chiedo a te di perdonarmi
Io ………..
chiedo di perdonarmi
5. Tu mandi sempre cartoline a me
Tu ….....
mandi sempre cartoline
6. Io aiuto sempre te
Io …………....
aiuto sempre
7. A Federica piace molto Paolo
…………....
piace molto Paolo
8. A Gianni fa male la testa
……………...
fa male la testa
Livello B1
1.
Usare condizionale o futuro
1. Domani sera (io) ……………..
(andare) volentieri al concerto con
i
miei amici
2. Adesso (noi) ………………...… (fare)
una bella passeggiata
rilassante
3. Domani le banche …………… (essere)
chiuse
4. Lunedì prossimo i negozi non ……………….… (aprire)
5. (Voi) …………………….
(sapere) dirmi qual è la strada più veloce
per
la stazione?
6. Signora, mi ……………...
(dare) il modulo da compilare?
7. Domani ci …………….… (essere)
lo sciopero dei controllori di
volo
Alitalia
8. Professore, ci ……………...
(spiegare) meglio la lezione di ieri?
Livello B2
1.
Usare gli indefiniti
1. Non c’è ……………….
problema
2. Nella mia città ci sono solo ………………… cinema
3. Nella città di Franco, per fortuna, ci sono ………………….…
concerti
4. Io non ho ……………...…....
voglia di discutere con te
5. Al momento, qui non c’è ……………………….…
6. In Italia ci sono sempre …………....…….
turisti
7. …………
.. volta vado a Londra per lavoro
8. …....……… non mangiano carne
rossa
Livello C1
1.
Usare il “sì” passivante
1. In Italia, la pasta è cucinata “al
dente”
2. In alcuni Paesi, è venduta in grandi quantità
3. E’ distribuita in tutte le mense
4. Quest’anno, nel Sud sono state vendute molte
tonnellate di pasta
5. E’ usata anche come ottimo antidepressivo
6. In tutti i negozi è scelta con grande passione
7. Già da molto tempo sono conosciuti i poteri
nutritivi della pasta
8. In Italia è mangiata con piacere anche “in
bianco”, con un filo
d’olio
e una spruzzata di parmigiano
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
“Un’agricoltura che rispetta la natura
e che non ……………………………….
sostanze chimiche, allevamenti che non sono lager
per animali. Insomma un’agricoltura eco-compatibile
che fa bene all’ …………………………… e
che rappresenta uno stile di vita. Per questo è una
buona notizia apprendere che le ……………………………… agricole
biologiche in Italia sono cresciute nel 2006 del
2,36 per cento. Con ………………………………….
del 63,02 per cento in Calabria, mentre il primato
dell’agricoltura biologica ………………………………….
alla Sicilia che annovera oltre 8 mila operatori.
Ma sarà vero? O non sarà che il marchio
bio è solo un ………………………………… per
avere i fondi dell’Unione Europea? …………………………………… controlla,
insomma, che il bio sia veramente tale?”
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|