
Esercitazioni ditaliano
Numero
30
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Eliminare la parola che non ha nessuna relazione con
le altre
1. Banana – Fragola – Ciliegia – Peperone
2. Melanzana – Rucola – Carota – Lattuga
3. Peperone – Zucchina – Scarola – Melanzana
4. Uva – Fagiolini – Mela – Albicocca
5. Fagioli – Fave – Piselli – Pesca
6. Pesto – Prezzemolo – Pepe – Peperoncino
7. Peperone – Peperoncino – Melanzana – Zucchina
8. Anguria – Melone – Prugna – Lenticchia
2. Usare le preposizioni
1. Io abito ………… Padova
2. Lina e Federico sono ………….. Brindisi
3. Liliana va sempre ………….. Pisa
4. Francesca studia …………….. Livorno
5. Noi torniamo ………….. America fra una settimana
6. Ragazzi, venite …….…. me, stasera?
7. Io passo ………….. te, verso le cinque
8. Flavia abita ………….. Cuba
Livello A2
1. Usare l’imperativo diretto
1. Gisella, di’ a me perché sei arrabbiata!
Gisella, ……………………….!
2. Daniela, raccontami tutti i dettagli!
Daniela, …………………………!
3. Fabrizio, fammi vedere il giornale!
Fabrizio, ……………….… vedere!
4. Paolo, sta’ a sentire Antonio!
Paolo, …………….… a
sentire!
5. Ragazzi, andiamo via da qui!
Ragazzi, ………………………!
6. Ragazze, tornate in Italia!
Ragazze, …………………..….!
7. Ludovica, parla a noi dei tuoi dubbi!
Ludovica, ……………………….!
8. Carolina, fa’ a Doriana questo favore!
Carolina, …………….………!
Livello B1
1.
Usare le preposizioni
1. Io sono contenta ……….... mio lavoro
2. Federica è felice ……...... vivere
a Parigi
3. Massimo è soddisfatto ………….
suo figlio
4. Giulia si è arrabbiata ……………...
sua sorella
5. Liliana è stanca ………………………....
voi
6. Carlo è scontento ………………...….
abitare in questo quartiere
7. Non sono pronta …………...
cambiare città
8. Pina è disponibile …………...
cambiare il suo orario di lavoro
Livello B2
1.
Formare la parola alterata
1. Finestra
2. Foglio
3. Tipo
4. Stivali
5. Giacca
6. Donna
7. Cesto
8. Ombrello
Livello C1
1.
Usare la forma impersonale al passato
1. All’ ”Antica Grotta” ………………… (mangiare)
benissimo
2. Quando ………………
(smettere) di preoccuparsi la vita va meglio
3. Quando …………….. (leggere)
molto si ha una buona cultura
4. Quando …………………… (lavorare)
troppo, arriva lo stress
5. Se …………………..
(prenotare) in anticipo, si è sicuri di trovare
un
buon posto
6. Se ……………………..
(alloggiare) in quell’albergo si sa che è
molto
caro
7. Quando ………………….…….
(bere) molto, il giorno dopo non si
è in
forma
8. Quando ………………….……..
(viaggiare) molto, si fanno
certamente
esperienze interessanti
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
“Non è Gerusalemme, è Napoli, è un
suo quartiere dal nome solenne e abusivo, Montedidio,
dove frigge la ……………………………..
di una folla densa e dove neanche i morti se ne
stanno quieti. A tredici anni un ragazzino …………………………..
il lavoro, l’italiano e l’ammore, quello
con la doppia emme. Si allena ………………………….
segreto per far volare un magico pezzo di legno.
A un suo nuovo amico, un vecchio calzolaio ebreo
piovuto ……………………………… nord
dell’Europa, arriva finalmente ………………………….
scadenza una profezia, sotto la specie di un battito
di ali”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|
|