
Esercitazioni ditaliano
Numero
34
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Completare con gli aggettivi
1. In Italia il pesce si mangia ben ………………..
2. In Giappone invece il pesce si mangia……………....
3. Quando le fragole sono rosse significa che sono
………………………
4. Quando le fragole sono verdi significa che sono ……….…..….
5. Le patatine …………………… sono
molto buone
6. Per fare gli gnocchi sono necessarie le patate …………..…..
7. Il salmone …………………..
mi piace molto
8. In Italia la pizza si mangia non morbida ma …………………..
2. Formare il contrario
1. Comodo
2. Chiaro
3. Biondo
4. Bugiardo
5. Cattivo
6. Spento
7. Tollerante
8. Possibile
Livello A2
1. Formare gli aggettivi delle parole
scritte in grassetto
1. Le tasse dello Stato
2. Gli impiegati del comune
3. I prodotti del luogo
4. Un film pieno di violenza
5. Una città ricca d’arte
6. Un locale che rispetta l’igiene
7. Una regione ricca di agricoltura
8. Le opere dell’ architettura
Livello B1
1.
Completare con le espressioni scritte sotto
1. Spero che il mio ultimo esame andrà bene,
comunque:
…………………………
2. Giovanna è una donna veramente superficiale:
ad ogni
occasione……..………… …….…
3. Nadia è molto innamorata infatti ……………………………………
4. Domenico, per favore dimmi quello che pensi:
………………………...!
5. Francesco, scusa, ma ti devo parlare ………………………
6. Quasi sempre riesco a capire se una persona è bugiarda
o
sincera: ………………………...
7. Questa vacanza mi è costata …………………………….
8. Ho dimenticato di timbrare il biglietto: potrebbe
…………………………………..?
chiudere un occhio – un occhio della testa – o
la va o la spacca – ride come un’oca – ho
l’occhio clinico – a quattr’occhi – ha
gli occhi foderati di prosciutto – sono tutt’orecchi
Livello B2
1.
Usare gli indefiniti
1. Luigi non fa ………………..
che lavorare dalla mattina alla sera
2. Perché ………………….. è d’accordo
con me?
3. C’è …………………..
che mi può aiutare?
4. ………………………. vorrebbe fare come è più conveniente
5. Non c’è …………………… di
male ad accontentarsi di un lavoro
modesto
6. E’ passato un ……………….
di cui non mi ricordo il nome
7. ……………………… di voi conosce quella persona?
8. ……………………… si sarebbe arrabbiato
Livello C1
1.
Formare l’aggettivo
1. Presunzione
2. Gioco
3. Risoluzione
4. Cura
5. Danno
6. Dubbio
7. Previsione
8. Abitazione
Livello C2
1. Completare
con la parola opportuna
“Un grande viaggio ………………………….
la nostra letteratura, da San Francesco a Pirandello,
da Petrarca a Ungaretti, da Manzoni a Pasolini
per scoprire e capire la storia della nostra cultura.
Letture critiche e approfondimenti nei pregevoli ……………………….
illustrati, divisi cronologicamente, arricchiti …………………………… notizie
storico-artistiche. La letteratura italiana ………………………….
da Alberto Asor Rosa, un’opera autorevole,
fondamentale”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|