
Esercitazioni ditaliano
Numero
35
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Completare gli aggettivi
1. Torino è grand ……
2. Le gonn …… sono larg ……
3. Le strade sono bui ……
4. Gli ospedali sono grand ……
5. Il palazzo è imponent ……
6. I musei sono interessant ……
7. I pantaloni sono lung ……
8. Questa città è affascinant ……
2. Coniugare i verbi al presente
1. Il professore ………………… (spiegare)
la lezione
2. Giovanna ……………….
(fare) i compiti
3. Le mie amiche …………...… (guardare)
un film
4. Loro ………………….
(preferire) pesce alla griglia
5. Io ………………. (dire)
che Mario è una persona onesta
6. Noi …………….. (bere)
solo acqua minerale
7. (Voi) Come ……………..
(stare)?
8. Quanto …………….. (costare)
questi dischi?
Livello A2
1. Coniugare i verbi al passato
1. Stamattina ………………….…..
(succedere) un fatto grave
2. Mia sorella ………………..
(capitare) a Napoli la settimana scorsa
3. Nel passato in questa città sono …………………..… (accadere)
molti
terremoti
4. Queste vacanze ci ……………….
(costare) moltissimo
5. In questi ultimi anni, le cose ………………….
(cambiare) tanto
6. Mio zio …………………….
(cambiare) lavoro due mesi fa
7. Il mese passato i prezzi dei cereali ………………… (salire)
8. Ieri …………………… (piovere)
tutto il giorno
Livello B1
1.
Completare con gli aggettivi
1. Il vino bianco si beve …………………
2. Il salame con il peperoncino è ……………………
3. Un’insalata senza sale è …………………….
4. Una pranzo con tanti piatti, è …………………………
5. La pizza ben cotta è …………………………
6. In estate la birra si beve ……………….
7. In inverno il tè si beve …………………………
8. Un caffè senza zucchero è ………………………..
Livello B2
1.
Usare il passato remoto
1. Nel Medioevo, Venezia ……………… (essere)
una Repubblica
marinara
molto potente
2. Leopardi ………………… (iniziare)
a viaggiare molto tardi
3. Michelangelo non ………………… (completare)
alcune opere
4. Il progetto della cupola di San Pietro ………………….
(durare)
molti
anni
5. Durante la guerra in Vietnam, giovani soldati …………………
(uccidere)
i loro coetanei
6. Anna Magnani ………………….
(avere) molto successo anche
all’estero
7. Torquato Tasso………………….
(dire) che “perduto è il tempo che
in
amor non si spende”
8. Per scrivere la Divina Commedia ……………..……..
(occorrere)
molto
impegno
Livello C1
1.
Verificate la vostra conoscenza dell’arte italiana
1. La colonnato di San Pietro è stato progettato
da
……………………………
2. La cupola del Duomo di Firenze è stata realizzata
da
………………………… ..
3. Il Stanze dei Musei Vaticani sono stati affrescati
da
……………………… .
4. La Gioconda è di …………………..………….
5. La Conversione di San Paolo, nella chiesa di san
Luigi dei
Francesi
a Roma, è opera di …………………………
6. La Basilica di San Francesco ad Assisi è stata
affrescata da
………………………………
7. La chiesa di Sant’Agnese a Roma è opera
di
………………………………
8. Il David di Firenze è una scultura di ……………………………
Livello C2
1. Completare
con le parole opportune
E’ un simbolo del made in Italy. Qui a Maranello,
nella fabbrica più bella del mondo, dove
le linee ………………………… montaggio
sembrano quinte teatrali, e il montaggio una rappresentazione
scenica, ………………………… lavora
duramente. Si prendono acciai, matasse di ……………………….
elettrici, blocchi di alluminio, sellerie, componenti
elettroniche, e nel ………………………… di
una giornata viene fuori una Ferrari.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|