
Esercitazioni ditaliano
Numero
39
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Usare gli articoli determinativi
1. ………
spaghetti
2. ………
risotto
3. ………
pesce
4. ………
funghi
5. ………
tortellini
6. ………
insalata
7. ………
sugo
8. ………
lasagna
2. Completare con gli aggettivi
1. Tiziano Ferro è un ………………………………..…..
2. Laura Cardinale è un’ …… … ……………………….
3. Marcello Mastroianni è un …………………………...
4. Giorgio Napolitano è il …………….
della Repubblica
5. Alberto Tomba è uno …………………………………
6. Dante Alighieri è uno …………………………………
7. Massimo Troisi è un ………………………..…………
8. Carlo Rossella è un ………………………..………..…
Livello A2
1. Usare i possessivi
1. Questi sono …………………… (di
Fabiana) libri
2. Quelle sono ………………..
(di Giorgio) penne
3. …………….... (di Fabio
e Claudia) barca è di lusso
4. I miei zii amano …………...………… figli
5. Ho perso ………………...…….
documenti
6. Mi puoi aiutare con …………..………..
computer?
7. Questo è il ……..… caro
amico Giovanni
8. A …………….... parere,
Napoli è una
città unica
Livello B1
1.
Usare le forme perifrastiche
1. Mia madre ……………………………..
(stare-dormire)
2. (Io) …………………………….
(stare-leggere) la tua e-mail quando
mi
hai telefonato
3. Marilena ………………………......
(stare-addormentarsi) quando è
cominciato
a piovere
4. Natalina ………………………………..
(stare-mangiare) tutta la
pizza
di Gianni in questo momento
5. Enza …………………………...… (stare-acquistare)
un terreno
agricolo
con un vecchio casale
6. Mio cugino ………………………………..
(stare-innamorarsi) di
Paola
7. Massimo, ………………..
quasi …………………..…..
(io-stare-arrivare)
a Bari
8. Ragazzi, non urlate: (io) ……………………....
(stare-parlare) al
telefono!
Livello B2
1.
Usare il passato e il trapassato prossimo
1. Ieri sera ero distrutto perché …………………….
(viaggiare) tutto il
giorno
2. (Io) …………… appena …………..
(finire) di lavorare quando mi
avete telefonato
3. Avevamo già pensato di telefonarti quando
ci ……………………..
(arrivare)
la tua lettera
4. Avevo appena incontrato al bar la persona che tu
mi
………………………… .…..
(presentare)
5. L’anno scorso sono ritornata in America: un
Paese che
…………………………… ..
(conoscere) da bambina
6. Dopo venti anni ho rivisto i miei parenti e ho capito
che
…………… molto ……………………… (cambiare)
7. (Io) ……………. già ………………….
(ordinare) i libri che mi hai
consigliato
8. (Io) ………….…. già ………..……….
(partire) quando mi avete
cercato
Livello C1
1.
Usare il congiuntivo indipendente
1. Che (lei) ………………………..
(avere) paura?
2. Che vostro figlio ……………………….
(andare) subito a casa!
3. Che voi ……………………..
(superare) tutti i problemi!
4. Che lui ti ……………………..
(ascoltare)!
5. Che tu ……………………… (fare)
una bella figura!
6. Che tuo marito ……………………… (capire)
di avere sbagliato!
7. Che ………………………….
(vincere) il Napoli!
8. Che ………………………….
(loro-ritornare) presto a casa!
Livello C2
1. Completare
con le parole opportune
Un teatro che va a fuoco, l’assassinio di
Pasolini o ………………..………..
di Lennon, piuttosto che la martellata del 1972
alla Pietà di Michelangelo. Sembrano ……………………..
eventi legati dalla stessa ragione: la paura della
cultura e della conoscenza; ……………………… che
la consapevolezza scatenata del sapere generasse
un ………………………..
di rabbia violenta.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|