
Esercitazioni ditaliano
Numero
51
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Formare il plurale
1. Questo libro è antico
2. L’albergo è lussuoso
3. L’agenzia è aperta
4. La poltrona è comoda
5. La montagna è rilassante
6. Il mare italiano è pulito
7. Il vestito è elegante
8. Questa ragazza è riservata
1. Completare con le parole scritte sotto
1. Un ……………..….….. di scarpe da ginnastica
2. Una ……………….…… biscotti
3. Uno …………….…….. alla fragola
4. Un ……………..….…… al cioccolato
5. Una …………….……… di Coca-Cola
6. Un ………….……… di sigarette
7. Una ………………… di acqua minerale
8. Un …………….…...… di marmellata
budino – barattolo – bottiglia – lattina – paio – pacchetto – scatola – yogurt
2° livello
1.
Completare con il passato e il futuro
1. (Tu) Quando …………………………
(potere) darmi le informazioni
che
ti ho chiesto?
2. (Voi) Quando …………………...……..
(vedere) il nuovo spettacolo
con
Giancarlo Giannini?
3. (Tu) A che ora ………………..………..
(dovere) dare una risposta?
4. (Voi) ……………………….…… (venire)
da soli o con i vostri
genitori?
5. Perché (tu) ieri mi ……………..…………..
(rispondere) male?
6. (Voi) Quando …………………………….
(conoscere) quelle
persone?
7. Finalmente Stefania……………………….
(smettere) di frequentare
quella
brutta gente
8. (Io) Ieri ………………………… (aprire)
un nuovo conto corrente
3° livello
1.
Completare con le preposizioni composte
1. Passare tante ore …………………..….
computer non è buono per
gli
occhi
2. I miei figli sono ancora piccoli: vogliono stare sempre
…………………me
3. Mi piacerebbe stare seduto …………………….
te
4. La Banca Centrale si trova proprio …………………… questo
edificio
5. Il supermercato è ……………………….
di questa strada
6. Uscire …………………….. voi non è divertente
7. Mio marito dovrà partire ……………………….
me perché io sono
malata
8. Anna non sopporta Giulio: è sempre …………………..
lui
4° livello
1.
Completare con i verbi coniugati scritti sotto
Carciofi alla romana
……………………………
.. (1) le foglie più dure ai carciofi, ……………………… (2) il
gambo lasciando solo la parte più tenera. …………………………… (3)
poi ogni carciofo per farvi entrare l’aglio e
la mentuccia tritati, poco sale e un po’ di pepe. ……………………………… (4)
i carciofi in una pentola di terracotta ben stretti
tra loro e con le foglie verso l’alto e …………………………………..li
(5) con olio abbondante. ……………………………….
(6) sul fuoco moderato e, dopo qualche minuto di cottura, ……………………………….li
(7) con due bicchieri di vino bianco secco diluito
con mezzo bicchiere d’acqua. ……………………………..
(8) la pentola e …………………………… (9)
la cottura sul fuoco lento per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, ………………………….
(10) i carciofi su di un vassoio insieme alla loro
saletta.
continuare – bagnare – disporre – mettere – togliere – aprire – innaffiare – spuntare – mettere
- coprire
5° livello
1.
Usare la concordanza dei tempi
1. Non posso credere che la dottoressa ………………….……..
(dimenticarsi)
del mio appuntamento
2. Nicola dice che non …………………………..
(sposarsi) mai
3. Quando Gabriele …………….…………… (trovare)
i documenti
che
ha perso, sarà molto felice
4. Credo che Marta ……………………… (cambiare)
già la sua
prenotazione
5. Io …………………….. (credere)
che oggi sia una bella giornata
6. Ieri Fabio mi ………………………….
(sembrare) un po’ arrabbiato
7. Sono sicura che Paolo, la settimana prossima,
………..………………… (fare)
un bell’esame
8. Loro ……………………….. (fare)
una figuraccia con il capo
Superiore P
1. Completare
con la parola opportuna
Sapere che tempo fa è sempre stato molto
importante; lo era e ………………….. è ancora
soprattutto per agricoltori e marinai, ma lo è anche
per il …………………… turista.
In passato specialmente che esercitava certe attività sapeva
cogliere ………………………..
quei segnali presenti in natura che presagivano
il tempo futuro. Oggi, la nostra cultura prevalentemente
cittadina ci ha fatto perdere buona ………………………….
di questo patrimonio culturale, frutto di esperienza
e di osservazione, portandosi ad affidarci completamente
o ……………………………..
all’attendibilità e alla scientificità dei
bollettini meteo.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|