
Esercitazioni ditaliano
Numero
52
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
1° livello
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Come (voi) ……………………. (sentire)
oggi?
2. ………………….. (pagare) noi il conto
3. Tu quanto …………………… (pagare)
d’affitto?
4. (Loro) A che ora …………………… (finire)
di fare ginnastica?
5. (Tu) Cosa ……………………. (cercare)? Cerco
gli occhiali
6. Io ……………………. (fare) una torta
al cioccolato
7. I miei amici ……………………. (fare)
una festa, sabato
8. Come ………………………… (stare),
signora Dini?
2. Scegliere fra “buono” e “bello”
1. I piatti tradizionali sono ………….……
2. Il pan forte è ……………….……..
3. Daniele Liotti è davvero …………………
4. Londra è una città …………………….
5. L’amicizia è …………………...
6. Questa università è ……………………..
7. Il budino al crem caramel è ………………
8. Monica Bellucci è una …………………… donna
2° livello
1.
Completare con i verbi riflessivi
1. Noi stasera ………………………..
(fermarsi) in ufficio fino a tardi
2. Lina, cosa ………………………… (mettersi)
per il matrimonio
di
Nadia?
3. Quando Sandro alza la voce non ………………… (scusarsi)
mai
4. Ieri Fabiana ………………………..
(esprimersi) male con me:
sono
molto deluso
5. Le mie figlie ………………………….
(laurearsi) nel 2002
6. (Noi) Ieri sera ………………………..
(sedersi) piacevolmente
al
bar
7. Stamattina io e Luca non …………………….
(salutarsi)
8. (Io) Oggi, dal medico, …………………………..
(sbrigarsi) tardi
3° livello
1.
Usare i comparativi
1. Antony Delon è più attraente ………………….
bello
2. Pina è più grassa ……………………… suo
marito
3. Discutere è più interessante …………………… chiacchierare
4. In questa città ci sono più bar …………… ristoranti
5. In alcune zone ci sono più case ……………………….
palazzi
6. Gina Lollobrigida è tanto simpatica ……………………….
bella
7. Alfonso è più presuntuoso ……………………..
te
8. Ho più borse ………………….. scarpe
4° livello
1.
Completare con i numerali corretti per formare
i
seguenti modi
di dire
1. Ieri, i due pianisti hanno suonato a ………………… mani
2. Professore, avrei bisogno di parlare con Lei a
………………………occhi
3. Ragazzi, che ne dite di fare ……………………..
passi
4. Quando incontro Stefania, mi piace fare …………………..
chiacchiere
con lei
5. Come modo di pensare io e lui siamo lontani ………………………
miglia
6. Lidia è così felice che vorrebbe gridare la sua gioia ai
……………………….
venti
7. Mio padre si è sempre fatto in ……………………..
per la famiglia
8. Vi auguro ………………………. di
questi giorni!
5° livello
1.
Usare le forme implicite
1. ………………………… (andare)
molte volte a cavallo ora so
cavalcare
bene
2. …………………………. (studiare)
meglio i pronomi ora non avresti
problemi
ad usarli correttamente
3. ……………………………..
(leggere) l’articolo ora sapreste di che
parla
4. …………………………….
(stare) molte volte in Svizzera posso dirti
che è molto
cara
5. ………………………….. (finire)
la lezione potrò andare a casa
6. …………………………… (finire)
la frutta, andremo di nuovo al
mercato
7. ………………………….. (prendere)
una fregatura, la prossima
volta
starà più attenta
8. …………………………… (chiarire)
la situazione con la banca,
potremo
partire finalmente
Superiore P
1. Completare il testo
con la parola mancante:
Nella antiche favole si parlava sempre del lupo ………………………..
di un animale pericolosissimo. Si diceva che la
sua presenza …………….…………..
la parola agli uomini facendoli ammutolire dallo
spavento. Da qui, per analogia, il ………………………. “lupus
in fabula” per indicare l’arrivo di
una persona che, come il lupo nelle favole, per
la …………………………..
presenza fa terminare ogni discorso o, meglio,
impedisce di parlare di un …………………………..
argomento.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|